Neurologo (n. Gate City, Virginia, 1895 - m. 1980). La sua fama è legata soprattutto al riconoscimento della cefalea istaminica (sindrome di H.) e alla descrizione (1932) della arterite temporale a cellule [...] giganti (malattia di Horton) ...
Leggi Tutto
Biologo svedese (n. Motala 1910 - m. 1997); direttore dell'Istituto Nobel e dell'Istituto per le ricerche cellulari (Cell Research) del Karolinska Institutet di Stoccolma. È autore di notevoli ricerche [...] e in particolare sugli acidi nucleici, che è riuscito a mettere in evidenza nelle singole cellule con un apparecchio da lui ideato (fra gli anni 1936-41) e basato sull'analisi degli spettri di assorbimento dei raggi ultravioletti. Premio Balzan ...
Leggi Tutto
Patologo (Pittsburg 1869 - Boston 1928), direttore del laboratorio di patologia nell'ospedale generale del Massachusetts di Boston. Descrisse il parassita della leishmaniosi cutanea (1903) e stabilì la [...] natura endoteliale delle grandi cellule che contengono i parassiti. Con F. B. Mallory pubblicò Pathological technique (1924). ...
Leggi Tutto
Biologo (Geneva, Illinois, 1856 - New York 1939); prof. alla Columbia University di New York (1891-1933). Socio straniero dei Lincei (1903). Autore di importanti ricerche, specialmente nel campo della [...] citologia, sulle cellule somatiche e germinali, sulla meiosi, sulla fecondazione e sulla partenogenesi. Ha dato inoltre notevoli contributi nel campo della embriologia sperimentale. I risultati delle sue ricerche sono riportati nell'opera: The cell ...
Leggi Tutto
Commoner, Barry. - Biologo ed ecologo statunitense (New York 1917- ivi 2012). Prof. di fisiologia vegetale all’univ. di Washington, è stato uno dei pionieri nello studio delle interazioni tra virus e cellule [...] delle piante e del ruolo dei radicali liberi nel processo metabolico; ha applicato un rigoroso approccio scientifico ai problemi ambientali, mantenendo un attivo impegno militante. Nel 1966 ha fondato ...
Leggi Tutto
Anatomista (Deutsch-Eylau 1851 - Huberstsburg 1900). Fu prof. a Lipsia. Enunciò la teoria che il protoplasma è formato da minime particelle, bioplasti; descrisse i granuli fucsinofili (granuli di A.) o [...] plasmosomi nelle cellule ghiandolari in attività secernente. ...
Leggi Tutto
Maffei, Lamberto. - Neurobiologo italiano (n. Grosseto 1936). Professore di neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ha incentrato la sua ricerca sullo studio del sistema visivo, a livello [...] sia delle cellule della retina sia dei neuroni del talamo e della corteccia cerebrale, nell’uomo e negli animali da laboratorio. Dal 2009 al 2015 è stato presidente dell’Accademia dei Lincei. Nel 2014 è stato insignito del titolo di Cavaliere di ...
Leggi Tutto
Medico (Odense 1862 - Copenaghen 1956). Clinico medico all'ospedale Federico di Copenaghen. Dimostrò per primo che l'azione patogena del bacillo tetanico dipende dalla tossina specifica; descrisse altresì [...] la funzione fagocitaria delle cellule giganti e portò un notevole contributo agli studî sulle patogenesi dell'anemia perniciosa. ...
Leggi Tutto
Patologo tedesco (Mayen, Renania, 1869 - Saint Louis, Montana, 1959), fratello di Jacques. Prof. di patologia alla Washington University di St. Louis, è autore di importanti ricerche sui tumori, sull'immortalità [...] potenziale delle cellule somatiche, sulla partenogenesi, ecc. Tra le opere: The biological basis of individuality (1945). ...
Leggi Tutto
Medico e botanico (Néon, Indre, 1776 - Parigi 1847), si dedicò a studî di fisiologia vegetale, cercando di spiegare i fenomeni vitali con concetti puramente meccanicistici. Importanti le sue osservazioni [...] sull'osmosi nelle cellule vegetali e sulla respirazione delle piante (dimostrò per primo che la respirazione è fenomeno comune a tutti gli esseri viventi). Tra le opere principali: Nouvelles recherches sur l'endosmose et l'exosmose (1828); Mémoires ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...