• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [4939]
Anatomia [231]
Medicina [1345]
Biologia [1320]
Patologia [450]
Chimica [389]
Botanica [408]
Zoologia [337]
Biografie [326]
Biochimica [289]
Fisica [251]

substantia nigra

Enciclopedia on line

substantia nigra In anatomia del sistema nervoso, formazione del mesencefalo caratterizzata dalla presenza di cellule nervose pigmentate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CELLULE NERVOSE – SISTEMA NERVOSO – MESENCEFALO – ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su substantia nigra (1)
Mostra Tutti

pericoronale

Enciclopedia on line

In anatomia umana, che circonda la corona del dente. Sacco follicolare p. Strato di cellule mesenchimali che avvolge il dente in prossimità della corona, prima della sua eruzione. La pericoronarite è il [...] processo infiammatorio a carico dei tessuti p. del dente del giudizio in corso di disodontiasi; consegue all’infezione, da parte della flora batterica orale, del sacco follicolare p. del dente (solitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ANATOMIA UMANA

Genitale, apparato

Universo del Corpo (2009)

Genitale, apparato L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] . All'interno del testicolo si trovano i tubuli seminiferi, la cui parete è costituita dall'epitelio germinativo. Le cellule dell'epitelio germinativo vanno incontro alla spermatogenesi, cioè a un processo di trasformazione mediante il quale si forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

corium

Enciclopedia on line

Lo strato connettivale che sostiene la membrana epiteliale. La sua vascolarizzazione favorisce la nutrizione delle cellule epiteliali; il suo spessore è molto sviluppato nel tegumento o pelle dei Vertebrati, [...] dove prende il nome di derma (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – CONNETTIVALE – VERTEBRATI – TEGUMENTO – DERMA

midollo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente [...] motori i nervi cranici dal V al X paio. Sempre nei Missini e Petromizontiformi, da un certo numero di cellule gangliari giganti (cellule di Müller) si dipartono in lunghi neuriti, che connettono il m. allungato con i muscoli della coda. Un solco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – FUSI NEUROMUSCOLARI – STRUTTURA PRIMARIA – COLONNA VERTEBRALE

lamina

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] a croce con una lunghezza di 70 nm. La l. basale ha funzioni differenti e complesse a seconda del tipo di cellule: nel glomerulo renale svolge la funzione di filtro molto selettivo, prevenendo il passaggio di macromolecole dal sangue all’urina; nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – MATRICE EXTRACELLULARE – FILAMENTI INTERMEDI – DINAMICA DEI FLUIDI – MEMBRANA PLASMATICA

leptoma

Enciclopedia on line

Porzione cribrosa di un fascio vascolare, escluse le fibre, comprendente tessuti poco consistenti: elementi cribrosi, le cellule annesse, il parenchima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PARENCHIMA

cuore e circolazione del sangue

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente ricevere ossigeno e sostanze nutritive, [...] ed è ricco di ossigeno. Attraverso la parete sottilissima dei capillari avviene uno scambio di gas tra sangue e cellule: le cellule assumono ossigeno, necessario per la loro vita, e scaricano un gas di scarto, l'anidride carbonica. Il sangue, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – ARTERIE CORONARIE – ATRIO SINISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore e circolazione del sangue (9)
Mostra Tutti

cribroso

Enciclopedia on line

In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli. Anatomia Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa. Lamina [...] di quelle degli articoli, si ritiene svolgano un ruolo essenziale nella regolazione del metabolismo dei tubi cribrosi. I tubi e le cellule c. funzionano per pochi giorni (nel protofloema), o, di solito, per un anno, e meno frequentemente per più anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – OSSO ETMOIDE

polmoni e respirazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polmoni e respirazione Giulio Levi Fare il pieno di ossigeno Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] ossigeno in tutto il corpo. Ma i polmoni sono anche il luogo dove il sangue scarica un gas di scarto del metabolismo cellulare: l’anidride carbonica. Tutto questo avviene grazie alla respirazione Senza ossigeno non c’è vita Sulla Luna e su Marte non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali