• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [4939]
Zoologia [337]
Medicina [1345]
Biologia [1320]
Patologia [450]
Chimica [389]
Botanica [408]
Biografie [326]
Biochimica [289]
Anatomia [231]
Fisica [251]

otite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] Non curata, tende a diventare cronica e dà luogo frequentemente a complicazioni per il propagarsi dell’infezione verso le cellule mastoidee (mastoidite), verso le meningi e il cervello o verso i vasi venosi meningei (tromboflebite del seno laterale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ASCESSO CEREBRALE – INFIAMMAZIONE – IPOACUSIA – METASTASI – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otite (2)
Mostra Tutti

villo

Enciclopedia on line

In anatomia ed embriologia, formazione vascolarizzata, sporgente e più o meno allungata, ma sempre di piccole dimensioni. V. coriali Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi [...] conica, lineare o appiattita sono distinti in coni, creste e lamelle. I v. sono rivestiti da uno strato di cellule epiteliali il cui bordo libero presenta una serie di estroflessioni, dette microvilli. Grazie alla presenza dei v. e dei microvilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – INTESTINO TENUE – EMBRIOLOGIA – PLACENTATI – MESODERMA

Saliva

Universo del Corpo (2000)

Saliva Daniela Caporossi La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare [...] della saliva. Fra questi si possono ricordare: l'età del soggetto, in rapporto ai processi fisiologici di atrofia delle cellule secretrici (i giovani secernono più saliva degli anziani); il sesso, in quanto nelle donne le variazioni ormonali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – SISTEMA CIRCOLATORIO – GHIANDOLA SALIVARE – MUCOPOLISACCARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saliva (4)
Mostra Tutti

Foraminiferi

Enciclopedia on line

Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica [...] sempre per scissione multipla, che nelle forme microsferiche (quelle con camera iniziale piccolissima) dà origine a cellule ameboidi e agamiche (spore); nelle macrosferiche, a gameti flagellati (isogameti) che, coniugandosi, danno un nuovo individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UNITÀ BIOSTRATIGRAFICHE – RIPRODUZIONE ASESSUALE – PALEONTOLOGIA – PROTOPLASMA – ETEROTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foraminiferi (2)
Mostra Tutti

Rosacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, [...] proprio clado. Queste famiglie presentano caratteri sinapomorfi (➔ cladismo), come la presenza di concrezioni calcaree (cistoliti) all’interno di cellule specializzate e i fiori ridotti e poco appariscenti, con un numero di stami inferiore o pari a 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICO – CLOROPLASTO – CANNABACEE – ENDOSPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosacee (2)
Mostra Tutti

classificazione e sistematica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

classificazione e sistematica Giuseppe M. Carpaneto Ordinare la natura Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] su alcune caratteristiche in comune che indicano il loro grado di parentela. Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule che contengono il DNA, la complessa molecola che regola ogni loro attività. Sempre grazie al DNA e all'informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – APPENNINO CENTRALE – PESCI CARTILAGINEI – MUSTELA ERMINEA

drosofila

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

drosofila Margherita Fronte Il più celebre moscerino del mondo Un insetto lungo tre millimetri ha permesso di svelare molti segreti della genetica e dello sviluppo dell'embrione, validi anche per l'uomo. [...] genetica ha fatto passi da gigante. Studiarne i caratteri ereditari è stato particolarmente agevole anche perché le cellule delle sue ghiandole salivari contengono alcuni cromosomi giganti che possono essere facilmente osservati al microscopio. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drosofila (2)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] grigia. La sostanza grigia corrisponde o a nuclei pontini di origine di alcuni nervi cranici o a gruppi di cellule nervose da cui partono fibre destinate a collegare altre formazioni di sostanza grigia. La sostanza reticolata del tegmento pontino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

perla

Enciclopedia on line

Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode). Le [...] volume. Medicina In patologia, p. cornea (o p. epiteliale), formazione istologica rotondeggiante, tipica di alcuni epiteliomi, le cui cellule si addossano in strati concentrici evolvendo, a cominciare dalle zone più interne, verso la formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROSCOPIO BINOCULARE – GOLFO PERSICO – GASTEROPODE – CEFALOPODE – MADREPERLA

gozzo

Enciclopedia on line

Botanica Introflessione saccifor­me dei petali o del tubo corollino di alcune piante, per es., in Aconitum, Fumaria. Medicina Nome dato a condizioni patologiche, diverse per natura e origine, che hanno [...] che consente energiche contrazioni. Nei Colombi durante il periodo riproduttivo si osserva una proliferazione dell’epitelio, le cui cellule si riempiono di riserve grasse e albuminose e quindi si staccano formando una massa caseosa (latte del gozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO – TACHICARDIA – METABOLISMO – ESOFTALMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 34
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali