• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [4939]
Zoologia [337]
Medicina [1345]
Biologia [1320]
Patologia [450]
Chimica [389]
Botanica [408]
Biografie [326]
Biochimica [289]
Anatomia [231]
Fisica [251]

amacrine, cellule

Enciclopedia on line

Cellule nervose della retina dei Vertebrati prive di neurite. Tipi simili si trovano anche nella catena ganglionare di Invertebrati e nei granuli del bulbo olfattivo dei Vertebrati. Sono elementi associativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: BULBO OLFATTIVO – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – RETINA

sclerenchima

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto meccanico (➔ meccaniche, cellule), più resistente del collenchima, le cui cellule, per lo più morte, hanno la parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata; ne fanno [...] o di spicole disperse nel mesenchima. Uno s. è presente anche in alcuni Corallari, Antipatari e Gorgoniacei, dove cellule ectodermiche migrate nella mesoglea danno origine a spicole calcaree che si cementano a costituire uno scheletro interno. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLLENCHIMA – ECHINODERMI – EPIDERMIDE – CITOPLASMA – MESENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerenchima (1)
Mostra Tutti

pneumatico

Enciclopedia on line

Anatomia Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale. Fisica Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] o dispositivi vari relativi alla fisica dell’aria e, più in generale, degli aeriformi (macchina o pompa p., vuoto p.). In passato si diceva pneumatica la scienza che studiava i fenomeni legati al comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MATERIE PLASTICHE – TELEOSTEI – AERIFORME – POLMONI

ghiandola

Enciclopedia on line

Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] secrezione si distinguono g. merocrine e olocrine. Le g. merocrine si suddividono in g. eccrine (fig. 3A), le cui cellule elaborano il secreto senza subire modificazioni, e g. apocrine (fig. 3B) che eliminano insieme al secreto la parte dei corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ORIFIZIO ANALE – MUCILLAGINI – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandola (3)
Mostra Tutti

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] Metazoan 'Eve'. Trends Biochem. Sci., 18, 459-463. SKEATH, J.B., CARROLL, S.B. (1994) The achaete-scute complex: generation of cellular pattern and fate within the Drosophila nervous system. FASEB, 8, 714-720. SLACK, J.M.W., HOLLAND, P.W.H., GRAHAM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

cordoide, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto detto anche vescicolare (costituito da cellule vescicolose, turgescenti, a mutuo contatto). Si trova nella corda dorsale, nel tessuto gelatinoso aracnoidale dei Ciclostomi, nella sostanza gelatinosa [...] del midollo lombosacrale degli Uccelli. Le sue cellule contengono glicogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CICLOSTOMI – GLICOGENO

oncosfera

Enciclopedia on line

Embrione ovale costituito di parecchie piccole cellule, che si sviluppa dalla massa interna dell’uovo dei Cestodi e nel quale al polo posteriore si differenziano tre paia di uncini (da cui il nome di [...] larva esacanta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIONE – CESTODI

astrosfera

Enciclopedia on line

La zona esterna della parte delle cellule animali detta anche apparato della sfera. Ha struttura raggiata: come la centrosfera non è visibile nella cellula a riposo, ma lo diventa durante la divisione [...] cellulare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Micrococcacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Batteri, ordine Eubatteriali: sono cellule rotondeggianti singole o in gruppi irregolari. Per lo più gram-positivi e aerobi, sono parassiti o saprofiti. Generi principali: Micrococcus e Sarcina. [...] Micrococcus Comprende 22 specie di cocchi, saprofiti o patogeni, gram-positivi o gram-negativi, che si dispongono in ammassi e in grappoli. La specie più importante è Micrococcus pyogenus, del quale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SAPROFITI – PARASSITI – BATTERI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali