Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] l’embriogenesi gli stati metilato e non metilato sono conservati ogni volta che il gene si replica, quindi in tutte le cellule dell’animale che si sta sviluppando viene espresso solo Igf2 paterno. Si è anche osservato, tuttavia, che un gene metilato ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] nel 1970 H. e G. Fischer avevano presentato uno strumento smusso collegato a una pompa aspirante per rimuovere le cellule adipose; successivamente, P.F. Fournier e Y.G. Illouz rifinirono tale tecnica, che fu introdotta ufficialmente negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] le proteine, i lipidi, i carboidrati ecc.; il terzo considera il peso corporeo come determinato dall'insieme delle cellule, dai fluidi e dai solidi extracellulari; nel quarto, organizzato in tessuti, si distinguono la componente muscolare, ossea, il ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] il giusto grado di umidità all’ambiente e soprattutto che il disgelo sia fatto molto lentamente, in modo che le cellule possano riassorbire l’acqua dai cristalli microscopici che si sono formati durante il congelamento.
Salatura
Si fa a secco ...
Leggi Tutto
Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura, consistente nel portare rapidamente le sostanze da trattare a temperature comprese fra circa 60 °C (p. bassa) e circa [...] la fermentazione. Il trattamento si rende necessario per stabilizzare e conservare il prodotto; infatti in esso sono presenti ancora cellule di lievito in grado di moltiplicarsi molto velocemente e inoltre il modesto tenore alcolico non è in grado di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] nella frutta, formano gel solidi in presenza di acqua e danno una consistenza densa a gelati, confetture, gelatine, ecc.;
cellulosa e suoi derivati: evitano la formazione dei cristalli nei gelati; in pasticceria rendono le paste più leggere e ne ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] , con lo stesso meccanismo, sulle pareti fungine, ma non è possibile il contrario, a causa della presenza sulla parete cellulare di specifiche sostanze cui i due tipi di farmaci si legano: steroli, presenti sulle membrane dei funghi, per i polieni ...
Leggi Tutto
Zucchero
Gianni Tomassi
Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] il fruttosio, il glucosio e il lattosio, in considerazione del fatto che carboidrati più complessi quali l'amido e la cellulosa non hanno sapore dolce.
La presenza del sapore dolce è legata alla grandezza della molecola: si registra cioè solo per ...
Leggi Tutto
fermentazione
Anna Fabiani
Una via per liberare energia dalle molecole di zucchero
La fermentazione è un processo chimico che consente di liberare l'energia contenuta nello zucchero glucosio, per renderla [...] glucosio l'energia chimica necessaria alle loro funzioni vitali. La fermentazione è un processo molto simile alla respirazione cellulare: come la respirazione, essa produce energia trasformando le grosse molecole di zucchero in molecole più piccole e ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] del tratto superiore dell'intestino tenue, l'acqua viene distribuita per via linfatica e sanguigna ai vari tessuti e cellule del corpo, andando a costituire i diversi fluidi corporei, che possono essere approssimativamente ripartiti in tre categorie ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...