Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] secrezione si distinguono g. merocrine e olocrine. Le g. merocrine si suddividono in g. eccrine (fig. 3A), le cui cellule elaborano il secreto senza subire modificazioni, e g. apocrine (fig. 3B) che eliminano insieme al secreto la parte dei corpi ...
Leggi Tutto
VACUOLO
Giuseppe Gola
. In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] viene respinto verso la periferia e con esso, nel maggior numero dei casi, anche il nucleo. Nei casi più evidenti la cellula adulta può apparire come una vescichetta contro le pareti della quale stanno il nucleo e il protoplasma; questo è ridotto a ...
Leggi Tutto
somatogamia In botanica, fusione di cellule vegetative aploidi in organismi privi di organi sessuali (per es., in certi Basidiomiceti); è detta anche pseudogamia. ...
Leggi Tutto
In botanica, tessuto costituito da cellule prive di clorofilla e con nucleo grande e ben sviluppato, ricche di citoplasma, che si localizza in corrispondenza delle terminazioni estreme delle nervature [...] del lembo fogliare ...
Leggi Tutto
Il parenchima clorofilliano nelle cui cellule vi è presenza di numerosi cloroplasti; compie l’organicazione del carbonio. È localizzato nelle parti della pianta esposte alla luce, soprattutto nelle foglie. ...
Leggi Tutto
Gruppo di Alghe Clorofite: hanno cellule con uno, raramente con più nuclei; non hanno accrescimento apicale e vivono isolate o in colonie, spesso inglobate in mucillagine. Comprende due ordini: Volvocali [...] ed Euprotococcali.
La famiglia Protococcacee, dette anche Clorococcacee, comprende alghe unicellulari, isolate o di rado in colonie di forma irregolare; hanno zoospore 1-2-cigliate e presentano anche isogamia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di alghe verdi Coniugate. Le cellule sono divise di solito in due parti simmetriche mediante una strozzatura mediana e la membrana cellulare consta di due valve, spesso verrucose o porose. Le [...] cellule sono isolate o in colonia non ramificata o raccolte in gruppi, dove sono legate da filamenti gelatinosi. Lo zigote dà origine a 1, 2, 4, 8 individui. Sono di norma abitatrici di acque dolci e torbiere, raramente di quelle salmastre; spesso si ...
Leggi Tutto
In botanica, sviluppo dell’embrione da cellule sessuate (pseudogameti) senza previa fecondazione. L’a. può avvenire per apogamia o per partenogenesi. ...
Leggi Tutto
Nelle piante Fanerogame, corpicciolo formato da cellule derivate per divisioni trasversali dall’oosfera fecondata. Dal p. si sviluppa l’embrione. ...
Leggi Tutto
In botanica, iperplasia nella quale le cellule non differiscono citologicamente da quelle originarie; si può riscontrare nei vari organismi vegetali. ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...