Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Aracee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici; le A. differiscono dalle Aracee per l’assenza dei cristalli di ossalato di [...] calcio e per avere cellule sferiche specializzate contenenti composti oleosi. Comprende piante prevalentemente palustri, originarie dell’Asia.
In Italia si è abbondantemente naturalizzato il calamo aromatico (Acorus calamus), erba perenne con rizoma ...
Leggi Tutto
Piante, dette anche piante grasse, che vivono di solito in luoghi aridi e che hanno tessuti specializzati per la conservazione dell'acqua; questa funzione è svolta da un parenchima privo di cloroplasti [...] e con cellule molto grandi, situato nelle foglie (per es. agave) o nel fusto (cactus). ...
Leggi Tutto
Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] , ma addirittura ucciso e digerito dalla pianta ospite (micotrofia) che digerisce le ife del fungo annidate entro le cellule corticali della radice, dove esse si presentano in forma di gomitoli; progredendo lo sviluppo della pianta ospite, tali ...
Leggi Tutto
statolite botanica Granulo di amido, detto anche amidostatolite, mobile, che con la sua pressione farebbe percepire al citoplasma lo stimolo della gravità terrestre. Gli s. si trovano in gran numero nella [...] connesse con i centri nervosi. A seconda della posizione che, per la forza di gravità, assumono gli s., le cellule di senso possono subire stimolazioni diverse, dando sensazioni che indicano la posizione del corpo dell’animale rispetto alla forza di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe verdi, acquatiche, aderenti al substrato mediante rizoidi, con struttura molto regolare: fusto, lungo fino a 1 m, articolato, con lunghi internodi formati da un’unica grande cellula plurinucleata [...] si formano anteridi con struttura complessa che originano numerosi spermi, elicati, bicigliati, e oogoni, costituiti da varie cellule che avvolgono una grossa oosfera. Questa, fecondata (oospora), genera un protonema o proembrione, sul quale per ...
Leggi Tutto
fiore
Laura Costanzo
L'organo della riproduzione sessuale di molte piante
Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] o di un fiasco: il pistillo, la cui base allargata, l'ovario, contiene e protegge gli ovuli, vale a dire le cellule sessuali femminili. Il collo allungato del pistillo, lo stilo, comunica con l'esterno attraverso un'apertura, lo stimma, che è spesso ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] che riguarda l’uovo (oosfera); per es., l’apparato ovarico nel sacco embrionale delle Angiosperme è il complesso delle tre cellule superiori, di cui le due laterali sono le sinergidi, mentre la centrale è l’oosfera.
Zoologia
La gonade femminile in ...
Leggi Tutto
Parte più esterna e quindi più giovane del legno degli alberi e degli arbusti; è chiara, più leggera e più umida della parte interna, che è detta durame. Soltanto nell’a., che di norma comprende parecchie [...] di alcuni strati annuali di a. posti all’interno del durame: tale difetto si attribuisce al gelo, che non permette alle cellule dell’a. di trasformarsi in durame ma non ostacola il cambio, così negli anni successivi si formano altri strati di a ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Basidiomiceti, in cui i basidi sono tondeggianti o piriformi, divisi longitudinalmente per mezzo di 3 setti incrociati o più di rado divisi da una o due pareti oblique in 2 o 4 cellule [...] sovrapposte. L'ordine comprende le famiglie Tremellacee, Sirobasidiacee e Ialoriacee e più di 100 specie con corpi fruttiferi gelatinosi e viscidi, di aspetto vario (circonvoluti, imbutiformi, a forma ...
Leggi Tutto
Corpo riproduttore vegetativo, filiforme, più o meno lungo e pluricellulare delle alghe Cianofite filamentose. Si stacca dal tallo, dopo un certo periodo di motilità si arresta e alla fine germina e, accrescendo [...] il numero delle proprie cellule, dà origine a un nuovo filamento. ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...