Anatomia
Il complesso dei peli del bordo delle palpebre. Le c. s’impiantano in duplice o triplice ordine, sul margine libero delle palpebre, concorrendo alla protezione dell’occhio: quelle della palpebra [...] e tarsali di Meibomio).
Biologia
C. vibratili Filamenti contrattili, di origine protoplasmatica, connessi alla superficie libera di alcune cellule o microrganismi e dotati di movimenti ritmici. Constano di una guaina esterna elastica e di un asse ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento istologico o piccola formazione. In particolare, terminazione sensitiva per la ricezione di stimoli tattili, termici e dolorifici: c. di Pacini, di Ruffini, di Golgi; c. del gusto o [...] vasi sanguigni o linfatici. Elementi corpuscolati (o morfologici o figurati) del sangue Sono le cellule e le formazioni di derivazione cellulare che ne sono caratteristiche (globuli bianchi, globuli rossi, piastrine).
Fisica
Ogni ente dotato di ...
Leggi Tutto
In anatomia, h. di J.B. Winslow, spazio allungato, tra la faccia inferiore del fegato e la prima porzione del duodeno, attraverso cui si estroflette il peritoneo per formare la cosiddetta retrocavità degli [...] epiploon.
In ematologia, h. leucemico e h. eritremico, assenza di uno o più stadi intermedi di maturazione delle cellule rispettivamente leucocitarie ed eritrocitarie: fenomeni osservabili nel corso di leucemia acuta (il primo) e di eritremia acuta ( ...
Leggi Tutto
Astronomia
Sono dette stelle l. quelle visibili a occhio nudo (cioè circa fino alla 6ª grandezza stellare), per distinguerle dalle altre, che si dicono telescopiche.
Medicina
In anatomia, strato l., strato [...] dell’epidermide che si trova subito al disotto dello strato corneo propriamente detto; è costituito da una o poche file di cellule appiattite, con nucleo atrofico, imbevute di una sostanza grassa splendente. ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] ecc. Il pelo è costituito da un fusto e da una radice. Nell'interno del fusto è presente la midolla, formata da cellule poco corneificate. La radice termina con una parte ingrossata, il bulbo, che avvolge una struttura del derma, la papilla del pelo ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine».
anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della [...] costali con lo sterno; sono artrodie e permettono movimenti d’innalzamento e abbassamento assai limitati.
biologia Condrociti Cellule del tessuto cartilagineo; si trovano, spesso in gruppo, nelle lacune del tessuto cartilagineo e sintetizzano le ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] 'adulto e si suddividono in vallate, fungiformi e foliate. Ciascuna papilla è formata da cellule sensoriali circondate da cellule epiteliali di supporto; le cellule gustative sono in grado di reagire a stimoli di tipo chimico e contengono in genere ...
Leggi Tutto
Membrana di rivestimento dei ventricoli cerebrali e del canale centrale del midollo spinale. Canale centrale dell’e. Vestigio del canale centrale dell’embrione, che percorre lungo la linea mediana il [...] localizzato più spesso nelle cavità del quarto ventricolo e del midollo spinale. Ependimoma Tumore benigno formato da cellule ependimali differenziate il cui accrescimento causa fenomeni di compressione e di ostruzione; è localizzato nei ventricoli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Il più voluminoso elemento osseo del carpo (detto anche osso c. o grande osso). È connesso con i tre metacarpali mediani e con alcune ossa del carpo.
Botanica
Attributo di organo sottile che [...] termina in un rigonfiamento a guisa di capocchia di spillo: per es., peli c. sono i peli ghiandolari le cui cellule secernenti (talora ridotte a una sola) formano la capocchia, come nelle Labiate; stimma c., quello a forma di sferetta all’apice ...
Leggi Tutto
(o apofisi m.) Voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione auricolare; ha forma conica con la punta in basso e dà inserzione, sulla faccia esterna, ai muscoli sternocleidomastoideo, [...] digastrica), il muscolo digastrico. La sua struttura interna è resa spugnosa dalla presenza di numerose piccole cavità piene d’aria (cellule mastoidee) la maggiore delle quali, l’antro della m., comunica, per mezzo di un breve canale, con la cassa ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...