• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [169]
Medicina [100]
Biologia [17]
Zoologia [14]
Storia [10]
Arti visive [8]
Musica [7]
Botanica [6]
Scienze politiche [5]
Istruzione e formazione [4]

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] sperimentali in vari settori della patologia e della clinica medica. Fu autore di osservazioni in campo ematologico (Le cellule globulifere dei ganglii linfatici, in Lo Sperimentale, XL [1886], 58, pp. 126-143; Die Blutveränderungen nach Exstirpation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio Francesca Vannozzi Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] nella ghiandola sottomascellare di cane, l'esistenza cioè nelle porzioni marginali dell'organo di piccoli ammassi falciformi di cellule sierose, cui fu dato il nome di "lunule" o "semilune di Giannuzzi", e di speciali spazi intercellulari oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] riguardo alla specie umana, in Arch. ital. di anatomia e di embriologia, VI [1907], pp. 358-388; Intorno alla presenza di cellule muscolari liscie nella pleura polmonare di qualche Mammifero, in Atti e mem. della R. Acc. di scienze lettere ed arti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSAJO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSAJO, Luigi Graziella Allegri – Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi. Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] riconosciuta come l’evento biochimico alla base di ogni effetto fotobiologico delle furocumarine. Musajo dimostrò anche che cellule del tumore ascitico di Ehrlich, irradiate in presenza di furocumarine, presentavano un blocco della duplicazione del ... Leggi Tutto

MORESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Carlo Carla Garbarino MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] di quest’ultimo dalla miscela di reazione non era dovuta a fattori anticomplementari ma alla sua fissazione sulle cellule. I lavori di Moreschi, inoltre, precorsero gli studi che portarono August von Wassermann alla sierodiagnosi della sifilide ... Leggi Tutto

PANCERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERI, Paolo Giovanni Scillitani PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni. Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] nei gasteropodi e, soprattutto, la bioluminescenza, che indagò in numerosi phyla, dimostrando l’unitarietà di base delle cellule produttrici di luce (P. Panceri, Études sur la phosphorescence des animaux marines, in Annales des sciences naturelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Pietro Stefano Arieti Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] , dimostrò che il tubercolo risulta dalla combinazione di processi infiammatori di natura essudativa e produttiva e che le cellule epiteliodi derivano dai grandi elementi mononucleati, cioè monociti e istiociti. Il tema delle ispezioni delle carni fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAILLA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILLA, Gioacchino ** Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] XX [1928], pp. 128-141). Nel campo della radioterapia dei tumori il F. condusse ricerche sperimentali sulla radiosensibilità delle cellule maligne, introdusse nella pratica oncologica i semi d'oro per la terapia interstiziale con il radon, progettò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – RADIOPROTEZIONE – ELETTROTECNICA – RADIOBIOLOGIA

MATTIROLO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIROLO, Oreste Maurizia Alippi Cappelletti – Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli. Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] ., III [1889] pp. 143-159); in quest’ultimo lavoro mise in luce aspetti strutturali come la «linea lucida» nelle cellule malpighiane, il «chilario» e i «tubercoli gemini», formazioni delle quali investigò e definì la funzione. Non trascurò ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – VITTORIO AMEDEO II – ULISSE ALDROVANDI – ACCADEMIA DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIROLO, Oreste (3)
Mostra Tutti

MORUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORUZZI, Giovanni Claudio Marcello Caldarera – Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci. Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] furono quelle sulle poliamine alifatiche naturali, quali la spermina, la spermidina e la putrescina, presenti in tutte le cellule ma di cui non si conosceva il ruolo biologico. Moruzzi,  convinto che esse dovessero svolgere un ruolo fondamentale nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali