• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4939 risultati
Tutti i risultati [4939]
Medicina [1345]
Biologia [1320]
Patologia [450]
Chimica [389]
Botanica [408]
Zoologia [337]
Biografie [326]
Biochimica [289]
Anatomia [231]
Fisica [251]

differenziamento

Dizionario di Medicina (2010)

differenziamento Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. [...] proteine. Reversibilità Il d. è un processo quasi sempre irreversibile; una delle eccezioni è rappresentata dalle cellule tumorali, che perdono alcuni caratteri specifici e si moltiplicano attivamente. Può diventare reversibile anche modificando l ... Leggi Tutto

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] kDa (detto anche di tipo I) è in grado di trasdurre segnali in seguito a formazione del legame con IL-l e attiva le cellule che lo esprimono. Una proteina accessoria (90 kDa) aumenta l'affinità del recettore di tipo I per IL-l e probabilmente coopera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

mioepitelio

Enciclopedia on line

In istologia, tessuto epiteliale le cui cellule sono provviste di prolungamenti con fibrille contrattili. Cellule mioepiteliali sono presenti anche negli epiteli ghiandolari dei Mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – ISTOLOGIA – MAMMIFERI – CELLULE

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] all'antigene sono i piccoli linfociti. Se ne conoscono due tipi, T e B, diversi per origine e per altre proprietà. Le cellule T derivano dal timo, le B sono timo-indipendenti e derivano dalla borsa di Fabrizio negli uccelli e da un organo equivalente ... Leggi Tutto

cordoide, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto detto anche vescicolare (costituito da cellule vescicolose, turgescenti, a mutuo contatto). Si trova nella corda dorsale, nel tessuto gelatinoso aracnoidale dei Ciclostomi, nella sostanza gelatinosa [...] del midollo lombosacrale degli Uccelli. Le sue cellule contengono glicogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CICLOSTOMI – GLICOGENO

arborizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

arborizzazione Ramificazione dei prolungamenti dendritici delle cellule nervose, che consente di aumentare la superficie di contatto con gli altri neuroni. I dendriti principali che emergono dal corpo [...] le a. di alcuni tipi di neuroni, come per es., nel cervelletto, quelle delle cellule a canestro, che avviluppano con una fitta a. le cellule di Purkynje (grandi neuroni multipolari, situati nello strato medio della corteccia cerebellare), le quali a ... Leggi Tutto

caderina

Enciclopedia on line

Biologia Proteina di membrana presente nelle cellule eucariotiche, appartenente a una famiglia di molecole di adesione (➔). Le c. hanno un ruolo chiave nella caratterizzazione della struttura dei tessuti [...] in tre sottoclassi: E, P e N. Durante il differenziamento si verificano cambiamenti sia nella quantità sia nella sottoclasse di appartenenza delle c.; questi cambiamenti influenzano l’adesione fra le cellule e la loro capacità di movimento (➔ N-CAM). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caderina (1)
Mostra Tutti

Desmidiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di alghe verdi Coniugate. Le cellule sono divise di solito in due parti simmetriche mediante una strozzatura mediana e la membrana cellulare consta di due valve, spesso verrucose o porose. Le [...] cellule sono isolate o in colonia non ramificata o raccolte in gruppi, dove sono legate da filamenti gelatinosi. Lo zigote dà origine a 1, 2, 4, 8 individui. Sono di norma abitatrici di acque dolci e torbiere, raramente di quelle salmastre; spesso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ALGHE VERDI – ZIGOTE – MUSCHI

cicline

Enciclopedia on line

Proteine che controllano la proliferazione delle cellule eucariotiche a specifici stadi del ciclo cellulare. Formano complessi molecolari con le subunità catalitiche di chinasi ciclina-dipendenti (Cdk), [...] degradazione dei complessi c.-Cdk sono gli eventi sui quali si imperniano i complessi processi di controllo del ciclo cellulare (➔ cellula). Esistono due classi principali di c.: quelle che si legano a molecole Cdk nella fase G2 e sono necessarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO CELLULARE – ONCOSOPPRESSORI – PROTEINE – ONCOGENI – CHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicline (2)
Mostra Tutti

neurocitoma

Enciclopedia on line

Tumore del tessuto nervoso, costituito da cellule mature. È considerato tra i tumori benigni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO NERVOSO – TUMORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 494
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali