• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4939 risultati
Tutti i risultati [4939]
Medicina [1345]
Biologia [1320]
Patologia [450]
Chimica [389]
Botanica [408]
Zoologia [337]
Biografie [326]
Biochimica [289]
Anatomia [231]
Fisica [251]

connettivo, tessuto

Enciclopedia on line

Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] e sono dotati di capacità fagocitica. Le plasmocellule sono rare in condizioni normali, frequenti nei processi infiammatori. Le cellule linfoidi migranti sono del tutto simili ai linfociti del sangue, e come questi sono dotate di attivo movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOSPENSIONE COLLOIDALE – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO ADIPOSO – CORTICOSTEROIDI – NOSOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connettivo, tessuto (1)
Mostra Tutti

neuromodulatore

Dizionario di Medicina (2010)

neuromodulatore Molecola proteica rilasciata dalle cellule nervose in grado di modulare l’azione dei neurotrasmettitori (➔ neuropeptidi). ... Leggi Tutto

enteroglucagone

Dizionario di Medicina (2010)

enteroglucagone Glucagone secreto da particolari cellule della mucosa duodenale. Si distingue dal glucagone pancreatico per le diverse caratteristiche antigeniche. ... Leggi Tutto

seminoma

Dizionario di Medicina (2010)

seminoma Tumore che origina dalle cellule germinali del testicolo. Rappresenta il 40% dei tumori germinali, mentre il restante 60% è formato da vari tipi istologici riuniti nel sottogruppo dei tumori [...] extratesticolare, soprattutto nel mediastino e nello spazio retroperitoneale. In tali sedi la neoplasia originerebbe da residui di cellule embrionali ectopiche. Il tumore si manifesta di solito con l’aumento volumetrico indolente del testicolo o con ... Leggi Tutto

inibina

Dizionario di Medicina (2010)

inibina Ormone peptidico secreto dalle cellule del Sertoli del testicolo: ha attività inibitoria sulla sintesi dell’ormone follicolo-stimolante FSH (➔). ... Leggi Tutto

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] genetico quando il v. si trova in ambiente extracellulare e di mediarne la penetrazione intracellulare interagendo con la superficie delle cellule ospiti. Il v. dell’epatite A è stato isolato da S. Krugman nel 1960 e, nel 1963, con la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

xenotrapianto

Enciclopedia on line

In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo [...] sono le difficoltà da affrontare per poter utilizzare queste tecniche. Una delle cause più importanti per cui le cellule di organi trapiantati fra specie diverse perdono rapidamente la loro funzionalità è che il sangue del ricevente contiene molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – PROTEINE DEL COMPLEMENTO – INGEGNERIA GENETICA – CONSENSO INFORMATO – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xenotrapianto (12)
Mostra Tutti

grelina

Dizionario di Medicina (2010)

grelina Ormone peptidico prodotto dalle cellule del fondo della mucosa gastrica, dal pancreas e, in minor quantità, dall’ipotalamo. Agisce positivamente sulla produzione di ormone somatotropo e interviene [...] nella regolazione del bilancio energetico stimolando la sensazione di fame. Il gene che codifica la g. dirige anche la produzione di un altro ormone gastrico, detto obestatina, che svolge un’azione antagonista ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE SOMATOTROPO – TESSUTO ADIPOSO – IPOTALAMO – PANCREAS – LEPTINA

esosoma

Dizionario di Medicina (2010)

esosoma Complesso multiproteico presente nelle cellule, che al termine del processo di trascrizione ha il compito di eliminare gli mRNA utilizzati, ottenendone nucleotidi da riciclare per formare nuovo [...] mRNA. L’e. ha la forma di un cilindro, la cui cavità è rivestita da sei subunità con attività enzimatica, che tagliano gli mRNA da eliminare; altre tre subunità selezionano le molecole di mRNA da far entrare ... Leggi Tutto

fattore intrinseco

Dizionario di Medicina (2010)

fattore intrinseco Glicoproteina secreta dalle cellule parietali della mucosa gastrica, che favorisce assorbimento della vitamina B12 e del ferro. La vitamina B12, infatti, si lega al f. i., formando un [...] complesso che viene trasportato nell’intestino e si lega ai recettori specifici sugli enterociti dell’ileo terminale; all’atto del passaggio attraverso la membrana mucosale, il f. i. si stacca e viene ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – GLICOPROTEINA – VITAMINA B12 – INTESTINO – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattore intrinseco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 494
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali