• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4939 risultati
Tutti i risultati [4939]
Medicina [1345]
Biologia [1320]
Patologia [450]
Chimica [389]
Botanica [408]
Zoologia [337]
Biografie [326]
Biochimica [289]
Anatomia [231]
Fisica [251]

granulosa

Enciclopedia on line

Nell’ovaio, l’accumulo di cellule che delimita la cavità del follicolo prossimo alla maturazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: OVAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulosa (1)
Mostra Tutti

apudoma

Dizionario di Medicina (2010)

apudoma Tumore derivante da cellule del sistema APUD. Agli a., che sono responsabili di sindromi cliniche multiformi, appartengono il glucagonoma, l’insulinoma, il vipoma, ecc. ... Leggi Tutto

permeazione

Dizionario di Medicina (2010)

permeazione Penetrazione delle cellule neoplastiche entro i capillari linfatici e loro moltiplicazione in tale sede fino al completo riempimento; la p. può rappresentare il punto di partenza della diffusione [...] metastatica per via linfatica di una neoplasia ... Leggi Tutto

ependimoma

Dizionario di Medicina (2010)

ependimoma Tumore formato da cellule differenziate dell’ependima. È relativamente benigno, ma il suo lento e progressivo accrescimento causa fenomeni di compressione e di ostruzione; è localizzato nei [...] ventricoli cerebrali e nel midollo spinale ... Leggi Tutto

blastema

Dizionario di Medicina (2010)

blastema Gruppo di cellule che rimangono a lungo indifferenziate e, proliferando, danno origine ad abbozzi di organi. Un particolare b., il teloblastema, dà origine a nuovi metameri, provocando l’accrescimento [...] in lunghezza dell’embrione ... Leggi Tutto

ganglioneuroma

Dizionario di Medicina (2010)

ganglioneuroma Tumore costituito da cellule gangliari mature, da tessuto gliale e da fascetti di fibre nervose amieliniche, a comportamento solitamente benigno, che origina nel mediastino posteriore, [...] nelle ghiandole surrenali talvolta bilateralmente, più raramente nell’utero, nell’intestino, nella vescica urinaria, solo eccezionalmente nel sistema nervoso centrale ... Leggi Tutto

morula

Enciclopedia on line

In embriologia, tipo di blastula privo di blastocele, in cui le cellule interne non raggiungono la superficie. Lo stadio di m. si trova nei Celenterati. Con lo stesso nome si indica, nei Vertebrati, uno [...] stadio della segmentazione caratterizzato da blastomeri grandi e poco numerosi, che precede lo stadio di blastula (fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SEGMENTAZIONE – EMBRIOLOGIA – CELENTERATI – BLASTOCELE – BLASTOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morula (2)
Mostra Tutti

ipocellularita

Dizionario di Medicina (2010)

ipocellularità Diminuzione numerica delle cellule di un tessuto. Alcune condizioni che causano i. sono le intossicazioni (da farmaci, da alcol), la chemio- e la radioterapia, l’ipossia, le epatiti. Tipica [...] è la i. di alcune malattie del midollo osseo, quali l’anemia aplastica, caratterizzata da una riduzione di tutti gli elementi cellulari del sangue ... Leggi Tutto

leydigioma

Dizionario di Medicina (2010)

leydigioma Adenoma originato dalle cellule di Leydig del testicolo o dell’ilo ovarico che secerne testosterone. Nell’adolescente prepubere è responsabile di una pseudopubertà precoce, nella donna di [...] una sindrome virilizzante; nel maschio adulto si manifesta, essenzialmente, in quanto determina aumento di volume del testicolo. La sua asportazione determina regressione del quadro clinico ... Leggi Tutto

lisi

Dizionario di Medicina (2010)

lisi Dissoluzione di cellule (estranee all’organismo, tumorali, ecc.) o di microrganismi a opera di lisine, batteriolisine, virus, enzimi, sostanze chimiche varie tra cui antibiotici, ecc. Nei processi [...] di difesa dell’organismo viene attuata soprattutto dai linfociti citotossici. ● Cessazione lenta e progressiva della febbre (soprattutto nella locuz. defervescenza per l.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 494
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali