• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biologia [151]
Medicina [118]
Zoologia [60]
Genetica [33]
Embriologia [29]
Botanica [27]
Patologia [24]
Biografie [24]
Biotecnologie e bioetica [16]
Fisiologia umana [18]

sviluppo embrionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sviluppo embrionale Maurizio Chiurazzi Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] Si possono definire fasi di questo programma biologico comuni a tutti gli animali. Inizialmente, i costituenti della cellula uovo, distribuiti in modo non uniforme, sono in grado di determinare precocemente delle differenze spaziali, secondo le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – GENETICA MOLECOLARE – APPARATO DIGERENTE – TESSUTO CONNETTIVO

morfogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

morfogeno Sostanza in grado di influenzare una certa regione dell’embrione e di fornire le istruzioni necessarie per la genesi delle forme. Si ritiene che siano i gradienti del morfogeno a fornire alle [...] intracellulari, che organizzano le componenti citoplasmatiche dell’uovo poi ereditate dai diversi blastomeri quando questo che, in una popolazione di cellule uniformi, possono nascere distinzioni nette fra cellula e cellula dovute all’esistenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

globulo polare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

globulo polare Stefania Azzolini Cellula che si forma durante l’oogenesi e che, da un punto di vista riproduttivo, non risulta funzionale in quanto non può essere fecondata. L’oogenesi è il processo [...] di differenziazione del gamete femminile (cellula uovo) che si compie nelle gonadi femminili (ovaie). Negli individui femminili, circa mille oogoni (che sono cellule staminali) si dividono rapidamente dal secondo al settimo mese di vita embrionale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

determinante citoplasmatico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

determinante citoplasmatico Giuseppina Barsacchi Fattore dell’uovo e delle cellule embrionali (per es., proteine e RNA) che può essere distribuito in maniera asimmetrica con la divisione cellulare, [...] citoplasmatici (detti anche determinanti morfogenetici), sono localizzati in diverse regioni del citoplasma dell’uovo, e vengono ripartiti in cellule diverse durante le divisioni cellulari. Questi determinanti citoplasmatici specificano il tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

zigote

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

zigote Saverio Forestiero Cellula diploide (che possiede due complementi di cromosomi omologhi) prodotta dalla fusione dei due gameti aploidi (cioè con un solo complemento di cromosomi omologhi), quello [...] sessuale. Zigote è il nome dato alla cellula uovo fecondata. Esso è prodotto solo dagli organismi multicellulari, ossia, organismi in cui esiste una distinzione tra cellule somatiche (diploidi) e cellule germinali (aploidi). La fusione dei due gameti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zigote (3)
Mostra Tutti

ooplasma

Dizionario di Medicina (2010)

ooplasma Citoplasma della cellula uovo. Durante l’ovogenesi nell’o. vengono immagazzinati prodotti genici, di natura in gran parte ancora sconosciuta, i quali, dopo la fecondazione, condizionano il comportamento [...] , ormai interamente differenziato, a regredire, perdere la propria specificità e assumere le potenzialità di un nucleo di una cellula embrionaria, che è totipotente. Cambiate le condizioni di sopravvivenza e di stimolo, è sempre dall’o. che giungono ... Leggi Tutto

luteinizzante, ormone

Dizionario di Medicina (2010)

luteinizzante, ormone Ormone di natura glicoproteica (detto LH, sigla dell’ingl. Luteinizing Hormone) prodotto dall’ipofisi anteriore, che agisce stimolando le gonadi (gonadotropina). Nelle femmine controlla [...] del follicolo ovarico, la sua rottura, la liberazione dell’uovo, la formazione e lo sviluppo del corpo luteo e la secrezione di estrogeni. Nel maschio stimola le cellule interstiziali a produrre testosterone. La liberazione di LH è controllata ... Leggi Tutto
TAGS: GLICOPROTEICA – CORPO LUTEO – IPOTALAMO – ESTROGENI – GONADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luteinizzante, ormone (1)
Mostra Tutti

anfimissi

Dizionario di Medicina (2010)

anfimissi Mescolanza degli elementi ereditari di provenienza paterna e materna che si attua, nella riproduzione sessuale, con la fusione dei nuclei (pronuclei) dei gameti, o cellule sessuali (uovo e [...] spermatozoo) che si uniscono all’atto della fecondazione. L’a. è una importante sorgente di variabilità ed è l’aspetto più rilevante della riproduzione dal punto di vista genetico e da quello evoluzionistico ... Leggi Tutto

blastocisti

Dizionario di Medicina (2010)

blastocisti Stadio dello sviluppo embrionale che si costituisce al termine della segmentazione dell’uovo. La b. è formata da un accumulo sferoidale di cellule (massa cellulare interna), da cui deriva [...] l’embrione, e da uno strato cellulare periferico (trofo-blasto), che entra in rapporto con la parete uterina dando origine alla placenta. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blastocisti (1)
Mostra Tutti

leproma

Dizionario di Medicina (2010)

leproma Manifestazione cutanea o viscerale della lebbra, rappresentata da granulomi di grandezza variabile da quella di un chicco di canapa fino a quella di un uovo. I granulomi sono formati da elementi [...] di origine istiocitaria, plasmacellule, linfociti e dalle cosiddette cellule leprose contenenti bacilli isolati o riuniti a mazzetti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali