PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] e attorno all'orificio anale. Nell'epidermide le comuni cellule dello strato germinativo o di Malpighi, e specialmente idrogeno, ossigeno e non contengono azoto. La luteina del torlo d'uovo, i pigmenti di color giallo, arancio e rosso della cute e ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] intestinali eliminati durante la vita fetale, di mucina, di cellule di sfaldamento della mucosa intestinale, di leucociti, ecc. Nelle e di latte materno le feci acquistano un color giallo uovo, la consistenza diviene molliccia; i batterî, che vi si ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] depongono uova in bozzoli isolati, in cui insieme con poche uova sono incluse abbondantissime cellule vitelline derivate dai vitellogeni. La segmentazione dell'uovo è irregolare, totale, quasi eguale e accade all'interno di un sincizio vitellino. Lo ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] nel primo anno di vita di anticorpi IgE contro l'albume d'uovo può predire lo sviluppo di sintomi allergici entro i primi 7-10 anni degli antigeni alimentari coinvolti e li presenta alle cellule T della mucosa intestinale del malato. Altri geni ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] sanguigno" secondo l'espressione di E. Abderhalden.
Ogni cellula che si decompone nel ricambio normale della vita o sotto di scomposizione proteinica: latte, caseina, albume d'uovo, gelatina, nucleoproteidi, proteosi, deutero-albumose, peptone, ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] (Trichinella e qualche Ascaride). Nello sviluppo, attraverso una segmentazione dell'uovo totale e lievemente ineguale, si raggiunge lo stadio di morula in cui sono già definite le cellule capostipiti delle diverse parti del corpo. Si forma indi una ...
Leggi Tutto
LARVA e forme larvali
Federico Raffaele
In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] .), quali, per es., le farfalle (v.) che sgusciano dall'uovo sotto forma di bruco, poi diventano pupa o crisalide e finalmente che si ritrova nella posizione di una corona di cellule ciliate innanzi alla bocca nella trocofora dei Policheti, nelle ...
Leggi Tutto
POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Alberto CHIARUGI
Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] , che dà così origine a due embrioni distinti come in Empetrum nigrum; g) si può abitualmente sviluppare dalla cellulauovo d'un apparato ovarico normale una massa embrionale unica, dalla quale proliferano parecchi proembrioni, come in Cynanchum ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] uno vicino all'altro ed espellono i prodotti sessuali. L'uovo e le larve per lo più si sviluppano e metamorfosano liberamente che riveste il corpo si differenziano a questo stadio cellule ciliate che seguono il contorno del corpo formando una linea ...
Leggi Tutto
MESODERMA (mesoblasto o foglietto embrionale intermedio; dal greco μέσος "medio" e δέρμα "pelle, membrana")
Pasquale Pasquini
È uno dei foglietti germinativi, il quale viene a interporsi durante lo sviluppo [...] una forma più primitiva, il mesenchima, che trae origine da cellule migrate dall'ectoderma, dall'endoderma e dallo stesso mesoderma e dal germinali (v. germe e germinale) precoci nell'uovo, sia prelocalizzato durante la segmentazione, in blastomeri ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...