• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [1238]
Fisica [74]
Medicina [471]
Biologia [373]
Patologia [132]
Chimica [102]
Biochimica [73]
Biografie [83]
Zoologia [82]
Anatomia [75]
Temi generali [79]

rumore

Enciclopedia on line

Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica. Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] nell’alterazione e nella scomparsa delle cellule ciliate esterne e delle cellule di sostegno di Deiters situate nella prima medio vale essendo k la costante di Boltzmann, T la temperatura termodinamica, R la resistenza del conduttore considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – OSCILLATORE ARMONICO – CORRENTI ELETTRICHE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

vettore

Enciclopedia on line

Biologia Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] geni sono diversi a seconda dell’ospite (batterio o cellula eucariote) dove il DNA viene fatto replicare. I v momento risultante M rispetto a un assegnato polo T. Nel passaggio da un polo T a un polo T′ il momento in generale varia, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PARASSITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – GRANDEZZE VETTORIALI

conservazione

Enciclopedia on line

Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] o artificiali, che in generale agiscono a livello della membrana cellulare o del citoplasma o del nucleo o dei mitocondri o (q1, q2, ..., qN, q̇1, q̇2, ..., q̇N; t) delle N coordinate generalizzate q che descrivono gli N gradi di libertà del sistema, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – LEGGI DI CONSERVAZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – EQUAZIONI DI LAGRANGE

ultravioletto

Enciclopedia on line

ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con [...] di Rayleigh-Einstein-Jeans: σo(λ, T)∝T/λ4 (con λ lunghezza d’onda e T temperatura termodinamica), l’unica deducibile nell’ sono determinati dai cambiamenti molecolari che si verificano nelle cellule e nei tessuti che hanno assorbito le radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] in 3 sezioni distinte in base al numero dei cromosomi delle cellule vegetative (o somatiche). Queste sono: Monococca (fig. 2B) costante, con una punta minima di circa 543 milioni di t nel 1995. Il progresso complessivo è comunque legato all’aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

colore

Enciclopedia on line

Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] , esso viene detto anche colore c. soggettivo. Si ammette (teoria di T. Young, 1807, e di H. von Helmholtz, 1852), e l’ spostare i granuli variamente concentrandoli o espandendoli nella cellula. Si determinano così cambiamenti di c. dell’animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – MATEMATICA APPLICATA – ANATOMIA COMPARATA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ELABORATORE ELETTRONICO – PARTICELLE ELEMENTARI – BASI PURINICHE – ACROMATOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti

isotopi

Enciclopedia on line

Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] Heisenberg per rappresentare i due stati del nucleone, introducendo un operatore t dotato delle stesse proprietà formali dello spin s, che fu in in dati organi o tessuti, o anche in particolari cellule o parti di esse, e nello studio del ricambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – ISOMERI COSTITUZIONALI – PARTICELLE ELEMENTARI – DIFFUSIONE TERMICA – INTERAZIONE FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotopi (3)
Mostra Tutti

fotometria

Enciclopedia on line

Fisica L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] campo visibile emessa da tale sorgente in tale angolo solido nell’intervallo di tempo t: [2] d) radianza luminosa, R, in un punto P di una i rivelatori, i più impiegati sono le cellule fotoelettriche e i fotomoltiplicatori (nel caso di bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – METROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE – ATMOSFERA TERRESTRE – CARBURO DI SILICIO – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotometria (2)
Mostra Tutti

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] dentaria. Per il processo di dentinogenesi, le cellule della parte periferica della papilla, gli odontoblasti, 3) un particolare tipo di segnale periodico s(t) il cui andamento in ogni periodo T è linearmente crescente (tratto AB), per tornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

ricombinazione

Enciclopedia on line

Biologia Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] anche nei batteri, nei virus, nei plasmidi e nei mitocondri. La r. negli organismi a riproduzione sessuale fu scoperta da T.H. Morgan, agli inizi del 20° sec., nel moscerino della frutta Drosophila melanogaster. La r. fra geni avviene con diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ENZIMI DI RESTRIZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricombinazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali