• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Medicina [88]
Biologia [75]
Patologia [30]
Biotecnologie e bioetica [17]
Genetica [14]
Farmacologia e terapia [15]
Ingegneria [12]
Biomedicina e bioetica [8]
Biologia molecolare [13]
Biotecnologie [9]

Blackburn, Elizabeth Helen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Blackburn, Elizabeth Helen Blackburn, Elizabeth Helen. – Biologa statunitense di origine australiana (n. Hobart 1948). Prof. di biologia e fisiologia e direttrice del Dipartimento di biochimica e biofisica [...] in quanto da molti è stata interpretata come una ritorsione contro la scienziata causata dal suo sostegno all’uso delle cellule staminali embrionali nella ricerca. D’altronde B. è nota anche per l’impegno che dedica a questioni di bioetica, in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE CELLULARE – ENZIMA TELOMERASI – CELLULE STAMINALI – BIOCHIMICA – CROMOSOMI

criobanca

NEOLOGISMI (2018)

criobanca (crio-banca), s. f. Istituto o azienda attrezzati per il congelamento e la conservazione di cellule, tessuti o liquidi organici umani. • Ultimato il trasloco a ridosso del nuovo edificio da [...] americane. Ai piani superiori, le aule per la ricerca. Nel seminterrato una crio-banca per la conservazione di cellule staminali. (Simona Ravizza, Corriere della sera, 23 febbraio 2009, Cronaca di Milano, p. 5) • La strategia, di altissimo valore ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRIOCONSERVAZIONE – CELLULE STAMINALI – CHEMIOTERAPIA – ITALIA

GVHD (sigla dell'ingl. Graft Versus Host Disease)

Dizionario di Medicina (2010)

GVHD (sigla dell’ingl. Graft Versus Host Disease) Complicazione che si verifica dopo il trapianto di un tessuto (lett. dall’ingl. «malattia del trapianto contro l ’ospi te» ) . Le cellule del sistema [...] immunitario aggredisce alcune componenti dell’organismo ricevente. Casi specifici di particolare importanza riguardano il trapianto di cellule staminali allogeniche e il trapianto di midollo osseo. GVHD e risposta clinica Clinicamente, la GVHD si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – MIDOLLO OSSEO – RAGGI GAMMA – LINFOCITI T

terapia compassionevole

NEOLOGISMI (2018)

terapia compassionevole loc. s.le f. Uso, a fini terapeutici, di farmaci o protocolli medici per i quali non è stata ancora completata la fase di sperimentazione prevista. • La piccola Celeste può sperare. [...] Per lei, malata di atrofia muscolare spinale, si riaprono le porte della terapia compassionevole con cellule staminali adulte, bloccata a maggio dall’Aifa per l’inchiesta che coinvolge a Torino la onlus Stamina Foundation. La svolta è arrivata con ... Leggi Tutto
TAGS: AUSILIARIO DEL GIUDICE – STAMINA FOUNDATION – PROTOCOLLI MEDICI – CELLULE STAMINALI – VENEZIA

neurobiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurobiologia Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà [...] di studiare i segnali necessari per tale differenziazione neuronale, i fattori di crescita e di migrazione per le cellule staminali endogene. La ricerca applicata riguarda la farmaceutica e le apparecchiature biomedicali, per la diagnosi e la terapia ... Leggi Tutto

medicina rigenerativa

NEOLOGISMI (2018)

medicina rigenerativa loc. s.le f. Settore della medicina che si occupa della rigenerazione di organi e tessuti danneggiati e della correzione di difetti genetici. • Altri laboratori in Cina e in Olanda [...] regola ‒ conclude [Carlo] Ventura ‒. Questo non accade, invece, se influenziamo l’orientamento e il differenziamento delle cellule staminali aumentandone la pluripotenzialità e l’efficienza con altri mezzi quali agenti fisici e fattori di regolazione ... Leggi Tutto
TAGS: GOMITO DEL TENNISTA – CELLULE STAMINALI – EPIGENETICA – ARTROSI

bioassorbibile

NEOLOGISMI (2018)

bioassorbibile agg. Che si assorbe o si decompone in modo naturale. • L’azienda statunitense Abbott Laboratories, già presente sul segmento degli stent coronarici, un mercato da 4 miliardi di dollari, [...] , attraverso l’inserimento di strutture bioassorbibili chiamate scaffold. Il tutto con o senza utilizzo delle cellule staminali», ha spiegato il coordinatore del progetto Alessandro Sannino, professore associato di Scienza dei Materiali dell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SCIENZA DEI MATERIALI – ABBOTT LABORATORIES – CELLULE STAMINALI – ACIDO LATTICO

cordonale

NEOLOGISMI (2018)

cordonale agg. Del cordone ombelicale. • Quanto allo stanziamento di un miliardo e 410 milioni che le regioni dovranno dividersi, invece, riguarda alcuni obiettivi del Piano Sanitario Nazionale: il 25% [...] , Gazzetta del Mezzogiorno, 26 marzo 2009, p. 5, Puglia e Basilicata) • Superati nel mondo i 30 mila trapianti di cellule staminali cordonali. Un risultato che conferma la validità di questa tecnica per la cura di oltre 80 importanti patologie. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – CELLULE STAMINALI – CURE PALLIATIVE – BASILICATA – PUGLIA

Steinman, Ralph Marvin

Lessico del XXI Secolo (2013)

Steinman, Ralph Marvin Steinman, Ralph Marvin. – Biologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011) dedicatosi alla ricerca in campo immunologico presso la Rockefeller University di New York. Nel 1973, [...] particolare forma ramificata. Esse hanno la funzione di presentare l’antigene ai linfociti B e T; nascono dalle cellule staminali emopoietiche nel midollo osseo e sono le più importanti dell’insieme delle APC (Antigen presenting cell), insieme ai ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – CELLULE DENDRITICHE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – PAUL LANGERHANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinman, Ralph Marvin (1)
Mostra Tutti

Meyerowitz, Elliot

Lessico del XXI Secolo (2013)

Meyerowitz, Elliot Meyerowitz, Elliot. ‒ Biologo statunitense (n. Washington, DC, 1951). Nel 1973 si è laureato in biologia alla Columbia University di New York, proseguendo i suoi studi alla Yale University, [...] fondamentali nel definire l’attività dei geni che regolano lo sviluppo del fiore, è stata scoperta la permanenza di cellule staminali nel germoglio e nel fiore in crescita, descritta l’evoluzione degli organi della pianta a partire dal germoglio in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Vocabolario
staminale²
staminale2 staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
neurosfera
neurosfera s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali