staminale tumorale, cellulastaminale tumorale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula progenitrice della cellula cancerosa, necessaria per il mantenimento del tessuto tumorale. Le cellulestaminali tumorali, [...] se la loro costituzione genetica non è ancora stata studiata con chiarezza, le cellulestaminali tumorali differiscono dalle cellulestaminali dei tessuti normali probabilmente perché hanno mutazioni che contribuiscono alla loro tumorigenicità. Una ...
Leggi Tutto
cellulastaminale emopoietica
Massimo Breccia
Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] proliferazione e maturazione. In base allo stato di potenzialità esistono diversi tipi di cellulastaminale: (a) unipotente, in grado di generare una cellula di una singola linea commissionata e specializzata nelle sue funzioni; (b) multipotente, in ...
Leggi Tutto
malattia da trapianto contro ospite
Bruno Rotoli
Condizione determinata dall’aggressione sui tessuti di vari organi da parte di cellule immunologiche provenienti da una persona diversa, infuse nel paziente [...] per antigeni minori. La GvHD può considerarsi una patologia creata dall’uomo, nel corso delle sperimentazioni sui trapianti di cellulestaminali. Ne esiste una forma acuta, che si manifesta nei primi cento giorni dal trapianto e che può colpire la ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido s. m. – Individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a specie, razze o varietà diverse. Gli i. sono di grande interesse per comprendere sia aspetti del [...] ragione per produrre questi embrioni è la prospettiva di ottenerne cellulestaminali embrionali (ES, embryo stem) specifiche della specie donatrice del nucleo. Queste cellule ES potrebbero poi essere utili per studiare problemi del differenziamento ...
Leggi Tutto
glioblastoma
Christian Barbato
Tumore del sistema nervoso facente parte del gruppo dei gliomi. Il g., che è la più maligna fra le neoplasie gliali, ha un’incidenza di 2÷3 casi su 100.000 persone. Può [...] che all’interno della popolazione di cellule gliali neoplastiche è presente una componente cellulare con caratteristiche sovrapponibili alle cellulestaminali nervose, tali da individuare una componente staminale tumorale cerebrale e una componente ...
Leggi Tutto
medicina personalizzata
loc. s.le f. Percorso di analisi diagnostica e genomica del paziente che mira all’individuazione delle strategie terapeutiche più efficaci.
• L’annuncio del sequenziamento del [...] precisa Giuseppe Testa, professore di Biologia molecolare all’Università di Milano e direttore del Laboratorio di Epigenetica delle cellulestaminali all’Istituto europeo di Oncologia ‒ così non è stata. Si è limitata a stratificare meglio i pazienti ...
Leggi Tutto
sangue cordonale, banca del
Bruno Rotoli
Banca per la raccolta e la conservazione delle cellulestaminali. Il sangue cordonale è contenuto nella placenta con la quale viene espulso, insieme agli annessi [...] nucleate sono circa 10 milioni per ml, da una singola placenta possono ricavarsi 4÷16 milioni di cellulestaminali. Questo numero di cellule può essere sufficiente per effettuare un trapianto in un bambino, ma è insufficiente per un adulto, e non ...
Leggi Tutto
progeria
Malattia genetica molto rara, caratterizzata da invecchiamento accelerato e precoce dell’organismo.
Eziologia
Negli individui affetti da p. sono state descritte finora mutazioni in almeno 2 [...] nucleare interna determinando alterazioni dell’espressione genica. Sembra che la progerina interferisca con la funzione delle cellulestaminali mesenchimali umane, attivando i principali effettori a valle della via di segnalazione Notch, un sistema ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso.
Campi di ricerca
La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La [...] rigenerano e non si moltiplicano è stato messo in dubbio dalla scoperta che esistono nell’SNC dell’adulto cellulestaminali e cellule progenitrici di neuroni, capaci di differenziarsi e di migrare, di formare arborizzazioni assonali e sinapsi. La n ...
Leggi Tutto
riprogrammazione cellulare
riprogrammazióne cellulare locuz. sost. f. – Biotecnologia applicata alle cellulestaminali affinché possano acquisire in modo controllato proprietà differenti da quelle di [...] adulte e sulla loro differenziazione forzata in vitro. Tuttavia, va preso in considerazione il fatto che le cellulestaminali nell'adulto sono rare e molto spesso difficili da identificare e isolare. Studi disponibili in letteratura indicano che ...
Leggi Tutto
staminale2
staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...