transgenico, organismo
Nicoletta Rossi / Marcello Raspa
I topi transgenici come modello di malattie
Fra gli animali ingegnerizzati, il topo da laboratorio (Mus musculus) è il modello maggiormente utilizzato [...] cui l’introduzione di piccole mutazioni e la sostituzione di un gene con un altro.La mutagenesi mirata si realizza attraverso l’uso di cellulestaminali (ES) nelle quali la ricombinazione omologa si verifica con frequenza particolarmente elevata. Le ...
Leggi Tutto
leucemia. Fattori prognostici e terapia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Vengono qui considerati tre tipi di leucemia: le leucemie acute mieloidi (LAM), la leucemia mieloide cronica (LMCr), la leucemia [...] steroidea. Il trattamento prevede 3 fasi: induzione, terapia post-remissionale e mantenimento. Il trapianto allogenico di cellulestaminali emopoietiche in prima remissione è indicato in pazienti ad alto rischio con donatore compatibile. Per la forma ...
Leggi Tutto
HLA, antigene
Arcangelo Nocera
MHC, HLA e trapianti
L’identificazione nell’uomo e in altri mammiferi (primati, maiali, polli, ratti) delle molecole codificate dai geni del sistema maggiore di istocompatibilità [...] l’esito, per una maggiore incidenza di rigetti acuti e cronici da essi indotti. Il trapianto di cellulestaminali emopoietiche (TCSE) derivate dal midollo osseo, dal sangue di cordone ombelicale o dal sangue periferico, attualmente trattamento ...
Leggi Tutto
talassemia
Massimo Breccia / Claudio Cartoni
Aggiornamenti terapeutici
Dal punto di vista genico distinguiamo diversi tipi di talassemie, in base alla catena globinica colpita dal difetto.
Le diverse [...] di produrre catene alfa globuliniche, ma il loro effetto a lungo termine rimane non chiaro. Il trapianto di cellulestaminali emopoietiche allogeniche nella forma omozigote è la terapia d’elezione per ottenere la guarigione. Dopo l’eradicazione del ...
Leggi Tutto
miopatie
Salvatore Di Mauro
Miopatie mitocondriali
I mitocondri sono organelli subcellulari che producono la maggior parte dell’energia cellulare sotto forma di ATP nel processo di fosforilazione ossidativa. [...] di mtDNA, che è ubiquitario? Due meccanismi forniscono la risposta: mutazioni somatiche insorte de novo solo nelle cellulestaminali muscolari; mutazioni generalizzate ma con eteroplasmia fortemente sbilanciata a vantaggio (per così dire) del tessuto ...
Leggi Tutto
linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi
Ilaria Del Giudice
Roberto Foà
Nel definire prognosi e impostazione della terapia dei linfomi, è fondamentale la stadiazione, cioè la valutazione [...] Per i pazienti giovani con IPI ad alto rischio, sono in corso studi che testano l’autotrapianto di cellulestaminali emopoietiche in prima linea, chemioterapie più intensive, nuovi anticorpi monoclonali. La terapia di seconda linea dopo una recidiva ...
Leggi Tutto
staminale neurale, cellulastaminale neurale, cèllula locuz. sost. f. – Cellule multipotenti in grado di autorinnovarsi e di generare la maggior parte dei tipi cellulari del sistema nervoso centrale [...] è stato dimostrato che piccole popolazioni di neuroni continuano a nascere in molte regioni dell’SNC. La progenie di queste cellulestaminali putative si differenzia in neuroni e questa neurogenesi tardiva permane per tutta la vita adulta. Le NSC, in ...
Leggi Tutto
linfoma
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tumore che deriva dai linfociti del sistema immunitario e si manifesta con l’ingrossamento dei linfonodi.
Classificazione
Il l. è una neoplasia molto eterogenea [...] linfociti B e le cui funzioni ancora non sono state chiarite. Le procedure trapiantologiche, specialmente l’autotrapianto di cellulestaminali emopoietiche, vengono riservate ai pazienti giovani recidivati.
Fattori prognostici e terapia dei linfomi ...
Leggi Tutto
mieloma
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tumore che deriva dall’abnorme proliferazione di un singolo clone di plasmacellule, ossia di quei linfociti B maturi presenti nel midollo osseo che hanno la funzione [...] , agenti antiangiogenetici e immunomodulanti (talidomide, lenalidomide), inibitori del proteosoma (bortezomib), trapianto di cellulestaminali autologhe o, più raramente, allogeniche. Numerosi progressi sono stati fatti anche nel trattamento della ...
Leggi Tutto
immunofenotipo
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Caratterizzazione delle molecole (antigeni) espresse sulla membrana o nel citoplasma delle cellule. Tali antigeni, detti anche molecole di differenziazione [...] per es. i linfociti T maturi (CD2+ e CD3+) in T helper e T suppressor; nella identificazione di cellulestaminali emopoietiche, raccolte e impiegate per procedure di trapianto autologo e allogenico; a scopo di ricerca, permettendo lo studio del ...
Leggi Tutto
staminale2
staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...