riabilitazione neurologica
Massimo Fini
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] reattiva e permette il rimodellamento di nuovi circuiti neuronali. Probabile anche la formazione di nuovi neuroni da cellulestaminali.
• Uploading recettoriale: i recettori dopamminergici si riducono con l’età o dopo malattie cerebrali, ma è stato ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] incidenza politica di temi di morale religiosa (per es., in merito alla clonazione degli embrioni o all’uso delle cellulestaminali nella ricerca medica, negli Stati Uniti come in Europa), pur all’interno di democrazie liberali fondate su principi di ...
Leggi Tutto
Laura Margottini
Scienza. Dieci chiavi del futuro
Staminali embrionali, zanzare anti-febbre, materia oscura, vestiti ad aria condizionata: alcune delle scoperte più importanti (o curiose) del 2012
Il [...] e ai danni che essi causano alla salute umana e all’ambiente.
5. Primo trial di staminali embrionali
Le cellulestaminali embrionali umane hanno mostrato di poter effettivamente curare talune malattie. Alcune persone affette da patologie degenerative ...
Leggi Tutto
Morte
Antonio Fantoni
Adriano Favole
La fine della vita
La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] di intestino, milza, un polmone su due. La medicina oggi si ripropone di sostituire cellule e tessuti danneggiati grazie ai tessuti nuovi prodotti dalle cellulestaminali ed è comunque in grado di effettuare trapianti di organi interi da donatori ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] particolare, nel 2011 a Monza è stato eseguito il primo t. di tutte e due le mani con l'innesto di cellulestaminali.
Aspetti psicologici. – La tecnica dei t. ha dato vita a inattesi problemi psicologici e morali che costituiscono una nuova frontiera ...
Leggi Tutto
staminale, cellulastaminale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula non specializzata presente in tutti gli organismi viventi, dotata essenzialmente di due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la [...] in tal senso sono auspicabili in Italia e nell’Europa del nuovo secolo.
Cellulestaminali adulte. – Una c. s. adulta (ASC, Adult stem cell) è una cellula indifferenziata che si può trovare in un tessuto o organo terminalmente differenziato; le ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] . s.le m. Insieme di neuroni, prodotti in vitro a partire da cellulestaminali pluripotenti, utilizzabile per osservare lo sviluppo e il funzionamento delle reti di cellule cerebrali viventi e l’influenza esercitata dai farmaci o da eventuali ...
Leggi Tutto
organismo
Concetto tradizionalmente impiegato in relazione alla connessione delle parti in un tutto organizzato finalisticamente, ossia in relazione al «corpo organico» (ὀργανικὸν σῶμα; corpus organicum). [...] e la necessità), della mappatura del genoma umano (il Progetto genoma umano) e dello studio delle funzioni delle cellulestaminali, che ridefiniscono temi della riflessione sulla riducibilità della biologia entro modelli meccanicistici complessi. ...
Leggi Tutto
trapianto
Ignazio Marino
Xenotrapianti: miraggio o prospettiva reale?
Lo straordinario progresso nella chirurgia dei trapianti d’organo, a partire dal primo trapianto di rene eseguito il 23 dicembre [...] del tutto il problema della carenza di organi umani. Al tempo stesso va ricordato che gli attuali studi sulle cellulestaminali potrebbero rendere in futuro del tutto superati i trapianti, grazie alla cura delle malattie non più attraverso la ...
Leggi Tutto
biotecnologie per il settore del vivente
biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] della mammella, del colon, neuroblastoma), l’AIDS, malattie cardiovascolari, epatite, osteoporosi, malattia di Alzheimer.
Terapie cellulari basate sulle cellulestaminali: v. .
Bioreattori: v. pharming.
Biotecnologie nel settore agroalimentare: v. . ...
Leggi Tutto
staminale2
staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...