Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] sviluppo delle tecniche, delle applicazioni scientifiche. Si pensi alla grande portata della terapia cellulare, all’applicazione delle cellulestaminali, alla coltivazione dei tessuti ad alta compatibilità, alla coesistenza tra artificiale e naturale ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] realizzare nei Paesi in via di sviluppo per la mancanza di donatori), ma anche il trapianto di membrana amniotica, di cellulestaminali, di endotelio.
Distacco della retina
La retina è lo strato di tessuto sensibile alla luce situato all’interno dell ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] gene Cftr murino clonato viene utilizzato per la delezione genetica dello stesso in cellulestaminali embrionali (cellule ES) di topo. Le linee cellulari staminali derivate vengono utilizzate per ottenere topi knock out con deficit selettivo del gene ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] tale caratteristica è lo , la cellula uovo fecondata. A oggi, le cellulestaminali vengono classificate in cellulestaminali adulte e cellulestaminali embrionali o ES (Embryonic stem). Le cellulestaminali embrionali sono contenute nella massa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] la nascita degli ordini mendicanti francescani, domenicani e molti altri.
Città e monasteri, dunque, come ‘cellulestaminali’ di quella civiltà italiana dalla quale iniziò una progressiva differenziazione sociale della vita civile e istituzionale, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] W. Bush ha autorizzato un consiglio presidenziale sulla bioetica a fornire la sua consulenza in merito alla ricerca sulle cellulestaminali, argomento assai dibattuto per via dell'origine fetale di alcune linee cellulari. Un altro organo del governo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] fu lo sviluppo del concetto di cellulastaminale: alcune cellule meno differenziate, dette staminali, possono dividersi in modo asimmetrico, dando vita a un'unica cellulastaminale che si autopropaga oppure a una cellula figlia più differenziata. Ciò ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] del legislatore di vietare nuove sperimentazioni terapeutiche secondo il cd. metodo “Stamina” (trattamento con cellulestaminali mesenchimali), autorizzando al contempo la prosecuzione dei trattamenti già avviati, anche in conseguenza di pronunce ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] biologia molecolare. Recentemente, inoltre, è stato evidenziato il grande ruolo dell'apoptosi nel controllo negativo delle cellulestaminali, per cui è stata anche prospettata la possibilità di controllare l'equilibrio tra proliferazione e apoptosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] stati la prima clonazione di un mammifero, la pecora Dolly, nel 1996, e la derivazione di una linea stabile di cellulestaminali umane embrionali da parte di un gruppo dell’Università del Wisconsin nel 1998. Già dagli anni Sessanta si pratica, con ...
Leggi Tutto
staminale2
staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...