Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] differenziate che hanno una vita media corta e vengono di continuo eliminati, mentre tendono a essere esclusi dalle cellulestaminali (Rujano, Bosveld, Salomons et al. 2006).
Un’ultima considerazione riguarda il fatto che aver definito un fenomeno di ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...]
Oggi l’interesse va ad altre tecnologie, eticamente più accettabili, che mirano al miglioramento genetico e alle cellulestaminali, ma non usano ovuli. Comunque, la clonazione mediata da trasferimento di nucleo somatico resta un approccio importante ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] Samuel A. Alito e a porre il veto a una legge per la concessione di fondi pubblici per la ricerca sulle cellulestaminali. Nel 2007, quindi, pose il veto anche a una legge, voluta dal nuovo Congresso democratico, che garantiva l’assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] . Inoltre, esse riguardano il sistema ematopoietico e perciò sono particolarmente adatte alla terapia genica ex vivo: le cellulestaminali del midollo osseo in grado di produrre linfociti vengono isolate e in esse viene introdotto il gene terapeutico ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] modelli animali, capaci di sostenere la rigenerazione assonale. Sono state ampiamente usate cellule immature, quali cellulestaminali, sia neurali sia fetali, o cellule gliali prelevate da aree ove la rigenerazione è possibile. Di rilievo in ambito ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] nell’emocromatosi ereditaria. La cura, senza grandi rischi, è possibile solo con il trapianto di midollo, o di cellulestaminali emopoietiche nel solo caso in cui sia presente un donatore familiare HLA-identico (Human Leucocyte Antigen). L’omozigote ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] , è stato chiarito che in alcune zone del cervello (in particolare nell'ippocampo) vi sono cellule progenitrici dei neuroni, simili alle cellulestaminali, le quali si possono dividere in neuroni funzionali durante tutta la vita. Questa 'neurogenesi ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] compromessa, ma anche quella dei globuli bianchi e delle piastrine: ciò fa pensare che siano state danneggiate proprio le cellulestaminali. In alcuni casi di anemia aplastica il trattamento più indicato è il trapianto di midollo osseo da un donatore ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] nell’iniezione dei geni di interesse nel pronucleo di oociti fecondati; b) la microiniezione negli embrioni di cellulestaminali embrionali (che possono essere trasformate prima di essere inserite nell’embrione ricevente); c) l’uso di retrovirus ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] pelle e delle mucose, i quali devono continuamente sostituire le cellule che da esse desquamano; ma sappiamo oggi che cellulestaminali esistono in realtà in tutti i tessuti. Nelle cellulestaminali normali vige un fine equilibrio tra i geni che ...
Leggi Tutto
staminale2
staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...