totipotente, cellulaCellulastaminale capace di dar vita a un intero organismo e ad alcuni tessuti esterni necessari al suo sviluppo (tessuti extraembrionali, come la placenta). I blastomeri, le cellule [...] di blastula, ne sono un esempio. La cellula t. si comporta dunque come una cellula germinale. Le cellule t. vanno distinte dalle cellulestaminali pluripotenti che, pur avendo la possibilità di generare cellule di tutti i tessuti di cui è composto ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , il testamento biologico, il riconoscimento legale delle coppie di fatto e delle coppie omosessuali, l’utilizzo delle cellulestaminali per la ricerca scientifica.
La crisi del sistema politico italiano seguita allo scandalo di Mani Pulite del 1992 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e i suoi collaboratori del MIT, mediante ricombinazione omologa in cellulestaminali embrionali, ottengono cellule mutanti che mancano del gene della β-2 microglobulina; queste cellule sono poi iniettate in una blastocisti per generare topi chimerici ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] di parti del corpo, come quella degli organi da parte di persone viventi o defunte; di tessuti o di cellulestaminali; del midollo osseo, del latte materno, dello sperma. Ciascuno di questi campi pone problemi etici particolari e mobilita forme ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , generalmente esse sono quiescenti, permanendo per la maggior parte del tempo nella fase G0 del ciclo cellulare. Poiché le cellulestaminali sono in grado di riparare il loro DNA grazie alla capacità di autorinnovarsi, esse arrivano ad accumulare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] del tessuto o dell’organo malato anziché la sua sostituzione con un trapianto.
La prospettiva di utilizzare le cellulestaminali presenti, con diversi assetti fisiologici, sia nell’embrione, sia nel feto, sia nell’organismo adulto, a fini terapeutici ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] fatto che si possono soltanto aggiungere, e non rimuovere, sequenze di DNA. Il sistema che utilizza le cellulestaminali embrionali (Embryonic Stem, ES) costituisce oggi una via alternativa, ben documentata, per introdurre materiale genetico nelle ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] (PDGF) e i fattori di crescita trasformanti (TGF). A questi deve aggiungersi la presenza di cellulestaminali capaci di differenziarsi in cellule produttrici di tessuto osseo. Il gel di piastrine è impiegato in associazione a innesti ossei. Altri ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] e del feto, l’eutanasia, la libera disponibilità del corpo, la clonazione, l’uso terapeutico di cellulestaminali, l’eugenetica, l’insegnamento scolastico dell’evoluzionismo, l’utilizzazione di simboli religiosi negli spazi pubblici, la definizione ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] in proliferazione e un tempo di rinnovamento più breve presentano anche, a parità di danno sulle cellulestaminali, lesioni più profonde e a insorgenza più precoce. Le conoscenze sull'organizzazione funzionale dei diversi tessuti e dei parametri ...
Leggi Tutto
staminale2
staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...