clonazione terapeutica dei neuroni
Il processo di clonazione può essere utilizzato allo scopo di produrre cellulestaminali, che coltivate in vitro si possono differenziare in cellule specializzate in [...] identiche. Queste caratteristiche hanno consentito di utilizzare le cellulestaminali a scopi terapeutici.
Le cellulestaminali cerebrali
In particolare, la scoperta di cellulestaminali cerebrali nel cervello adulto ha consentito di applicare la ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] di stimolo, è sempre dall'ooplasma che giungono a un nucleo diploide trapiantato i messaggi che lo inducono a produrre cellulestaminali, a formare corpi embrioidi e a diventare un oocita. È immaginabile che l'aumento di conoscenze in questo settore ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] negli uccelli e da un organo equivalente non identificato nei mammiferi, le une e le altre per differenziazione di cellulestaminali midollari.
I linfociti T e B hanno sulla loro superficie ricettori specifici per l'antigene: per i linfociti B ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] biotecnologie siano giustificate. Probabilmente alcune di esse saranno prima o poi coronate dal successo (per es., la ricerca sulle cellulestaminali), ma su altre si può avere qualche dubbio. Se si considera, per es., la proteomica, uno dei settori ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] sono potute sviluppare nuove tecniche per la creazione di animali t., come il trasferimento di geni mediato da cellulestaminali embrionali, da retrovirus o da spermatozoi.
I costrutti transgenici
Così come precedentemente descritto per le piante, il ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] con un impatto clinico pressoché nullo. Tuttavia, la scoperta che anche nell’adulto si trovano in queste zone cellulestaminali neurali pluripotenti ha riaperto l’argomento, dominato fino ai tempi recenti dall’affermazione di Santiago Ramón y Cajal ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] e anche per studiare geni che sono espressi in cellulestaminali. In campo medico, la trascrittomica è stata utilizzata quantitativa dei metaboliti a basso peso molecolare presenti in una cellula, tessuto, organo o in un organismo. La metabolomica è ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] un solo centimetro quadrato. Una possibile evoluzione prevede il ricorso alle cellulestaminali estratte dall'epidermide per la riparazione di estese lesioni cutanee. Le cellulestaminali provenienti da tessuti di adulto (per es., dal tessuto adiposo ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] e agli obiettivi della terapia medica: l'uso di anticorpi monoclonali, la terapia genica, i trapianti di cellulestaminali hanno come presupposto la comprensione delle basi genetiche e cellulari delle malattie. In questo scenario l'IM permette ...
Leggi Tutto
PSEUDOLEUCEMIA
Adolfo Ferrata
. Emopatia, la quale non differisce dalla leucemia altro che per la mancanza delle manifestazioni a carico del sangue periferico, identica per il resto nelle sue alterazioni [...] dei tessuti ematopoietici, i quali, per opera delle loro cellulestaminali, differenziate in funzione ematogena (emocitoblasti) e delle cellule a tipo embrionale, connettivale, indifferenziate (emoistioblasti), generano tumultuosamente un ...
Leggi Tutto
staminale2
staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...