neurogenesi
Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] . Il significato funzionale della n. dell’adulto è incerto. È comunque provato che la distruzione delle cellulestaminali ippocampali (a seguito di irradiazione) produce una riduzione delle performance comportamentali dipendenti da quest’area, come ...
Leggi Tutto
Duchenne, distrofia di
Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] umana gli oligonucleotidi antisenso che permettono di bypassare l’esone alterato o terapie sostitutive con cellulestaminali. Queste nuove possibilità terapeutiche probabilmente richiederanno molti anni di sperimentazione. Un grande impegno va ...
Leggi Tutto
glioblastoma
La forma più frequente di neoplasia primitiva cerebrale; rappresenta anche la forma più maligna di neoplasia astrocitaria. L’incidenza in Europa e in America Settentrionale è di ca. 3÷4 [...] nei glioblastomi (o in linee cellulari di esso) con le proprietà delle cellulestaminali. Tali cellulestaminali tumorali rappresentano solo una piccola sottopopolazione, ma hanno la capacità di autorinnovarsi e di essere tumorigeniche una volta ...
Leggi Tutto
Alzheimer, malattia di
Marco Salvetti
La demenza che fa perdere la memoria
Oggi molto diffusa a causa del sempre maggiore invecchiamento della popolazione, la malattia di Alzheimer fa parte dei processi [...] e l'infiammazione. Altre sperimentazioni riguardano la possibilità di riparare i danni subiti dal cervello, per esempio con cellulestaminali. Tuttavia, per arrivare a una cura definitiva è ovviamente indispensabile chiarire le cause della malattia. ...
Leggi Tutto
radiazione
Fenomeno di emissione e propagazione di energia da parta di una sostanza sotto forma di onde (per es. r. gamma, onde UV, radio, infrarosse, r. X) o di corpuscoli (per es., r. alfa, beta, protonica)
Effetti [...] anche risposte più ritardate e sono in genere sensibili soltanto a dosi relativamente elevate. Cellulestaminali che proliferano attivamente, quali le cellule delle cripte intestinali, esprimono invece il danno dopo un breve intervallo di tempo. L ...
Leggi Tutto
leucodistrofia
Degenerazione progressiva della sostanza bianca cerebrale, dovuta a perdita della mielina. La maggior parte delle l. è ereditaria, per alterazioni metaboliche (deficit enzimatici) che [...] clinico include ritardo mentale, paralisi, cecità, sordità, paralisi pseudobulbare e morte nel secondo o terzo anno di vita. Per la cura di questa sindrome è stato sperimentato con successo il trapianto di cellulestaminali dal cordone ombelicale. ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La guerra sul ‘metodo Stamina’
Messo a punto da un non specialista, Davide Vannoni insegna infatti psicologia all’Università di Udine, e promosso dall’associazione da lui fondata, [...] Foundation Onlus, il cosiddetto metodo Stamina prevede che sul paziente venga effettuato il prelievo da un osso di cellulestaminali mesenchimali, normalmente deputate a generare l’osso stesso, la cartilagine e il tessuto adiposo. Dopo una coltura ...
Leggi Tutto
ombelicale, cordone
Vincenzo Berghella
Gianna Bogana
Funicolo che congiunge l’embrione alla placenta materna e apporta ossigeno e nutrimento al feto, eliminando i suoi prodotti di rifiuto. Si costituisce [...] tutti gli annessi embrionali si sono formati e hanno assunto i loro rapporti tipici. Il cordone o. contiene cellulestaminali emopoietiche (➔ staminale) simili a quelle del midollo osseo, e possono venire utilizzate nel caso di trapianto di midollo ...
Leggi Tutto
Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand (detto D. de Boulogne)
Nadia Canu
Neurologo francese (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875). Ideatore dell’elettrodiagnosi e dell’elettroterapia: noto per i suoi studî [...] successo una volta superati i molti problemi tecnici ancora insoluti, mentre la terapia con mesangioblasti, le cellulestaminali normalmente associate ai vasi sanguigni, capaci di rigenerare il tessuto muscolare danneggiato e ripristinare la sua ...
Leggi Tutto
linfocito
Annalisa Kunkl
Leucocito che media la risposta immune verso microrganismi e sostanze estranee (antigeni) nei Vertebrati.
Morfologia
L’analisi al microscopio ottico di uno striscio di sangue [...] T e B) e il l. con citoplasma ampio e granulare (cellule natural killer, NK).
Differenziamento
Nei Mammiferi, i l. originano da cellulestaminali emopoietiche presenti nel fegato fetale e nel midollo osseo dell’adulto. I l. B attuano il processo ...
Leggi Tutto
staminale2
staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...