riprogrammazione cellulare
riprogrammazióne cellulare locuz. sost. f. – Biotecnologia applicata alle cellule staminali affinché possano acquisire in modo controllato proprietà differenti da quelle di [...] e del sistema digerente, cornea, retina, fegato e pancreas. La generazione di cellule staminali multipotenti o pluripotenti direttamente da cellulesomatiche ottenute dai pazienti rappresenta uno dei più recenti obiettivi della medicina rigenerativa ...
Leggi Tutto
poliploidia
Saverio Forestiero
Presenza di un assetto cromosomico multiplo e maggiore di 2 rispetto a quello standard della specie. Le mutazioni cromosomiche che danno luogo alla poliploidia sono alterazioni [...] (n) ci si riferisce, invece, solo al numero di cromosomi presenti nei gameti e non a quello presente nelle cellulesomatiche. Di norma il numero aploide e il numero monoploide coincidono, ma questo non è sempre vero. Gli individui poliploidi si ...
Leggi Tutto
motogeno
Fattore di migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattori di migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] per alterazione dell’espressione di geni attivi in limitate fasi della vita embrionale, ma repressi nelle cellulesomatiche dell’organismo adulto. La regolazione di questi geni risponde a segnali extracellulari che comprendono fattori di migrazione ...
Leggi Tutto
transdifferenziamento
Mauro Capocci
Cambiamento di tipo cellulare da parte di una cellula già almeno in parte differenziata. È un fenomeno noto per alcuni animali capaci di rigenerare in modo funzionalmente [...] e 2007 hanno inoltre mostrato la possibilità di riportare cellulesomatiche allo stato di pluripotenzialità, per poi differenziarle nuovamente in molti altri tipi di cellulesomatiche perfettamente funzionali. Il risultato è stato ottenuto in modo ...
Leggi Tutto
mitogeno
Fattore di crescita, ossia segnale extracellulare capace di indurre la duplicazione e la proliferazione cellulare. I mitogeni svolgono un ruolo fondamentale durante il processo di sviluppo embrionale [...] può avvenire per alterazioni dell’espressione di geni attivi in limitate fasi della vita embrionale ma repressi nelle cellulesomatiche dell’organismo adulto. La regolazione di questi geni risponde a segnali extracellulari che comprendono fattori di ...
Leggi Tutto
zigote
Saverio Forestiero
Cellula diploide (che possiede due complementi di cromosomi omologhi) prodotta dalla fusione dei due gameti aploidi (cioè con un solo complemento di cromosomi omologhi), quello [...] , ossia, organismi in cui esiste una distinzione tra cellulesomatiche (diploidi) e cellule germinali (aploidi). La fusione dei due gameti aploidi (anfigonia) genera una cellula diploide il cui nucleo contiene tutto il materiale ereditario ...
Leggi Tutto
traslocazione
Spostamento di un segmento cromosomico in una posizione diversa del genoma. Può essere di due tipi: interstiziale, che consiste nell’inserzione di una sequenza di DNA all’interno di un [...] genico sbilanciato e quindi risultare sterili, avere un’elevata frequenza di aborti spontanei o dare origine a individui con gravi anomalie. Le t. inoltre sono presenti nelle cellulesomatiche degli individui affetti da forme di leucemie e tumori. ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] Alla rete nervosa si associa un sistema n. centrale consistente di cellule n., o neuroni, riunite in gruppi (gangli) i cui anzidetti tronchi. Così definito, comprende nervi di valore somatico, cioè destinati agli organi della vita di relazione, ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] degli animali da esperimento, concomitante con curiose aberrazioni somatiche, quali per esempio l'apertura precoce della ha dimostrato che questo è dovuto sia al fatto che le cellule corneali possiedono i recettori ad alta affinità e sono quindi in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] . Quella ventrale deriva invece dalle fibre cresciute dalle cellule n. situate nelle corna ventrali del midollo spinale si distinguono fibre motrici somatiche, effettrici viscerali, effettrici brachiali, sensitive somatiche e sensitive viscerali. Va ...
Leggi Tutto
somatico
somàtico agg. [dal gr. σωματικός, der. di σῶμα -ατος «corpo»; nel sign. 2, der. di soma2] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., che si riferisce al corpo umano: caratteri s.; misure s.; anche, che è in relazione con cause organiche...
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella riproduzione, di dare origine a un...