Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] che esprime la telomerasi, la seconda che questo enzima sia riattivato da un insulto oncogenico in una cellulasomatica inizialmente telomerasi-negativa. Mentre è indubbio il ruolo della telomerasi, o meglio della sua assenza, nella senescenza ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] di questo saggio, ricorda la fecondazione e comporta la produzione di uno pseudozigote per trasferimento del nucleo di una cellulasomatica in un ovulo privato del suo e viene abbreviato in SCNT (Somatic Cell Nuclear Transfer).
Una breve cronistoria ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] sanitarie.
Nel 1980 un ricercatore statunitense realizzò un primo tentativo di cura di un’anemia ereditaria sulle cellulesomatiche di due bambini, senza seguire le regolamentazioni in uso e senza ottenere risultati positivi: un episodio isolato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] concettuali ed empiriche, importanti dal punto di vista della genetica molecolare delle cellulesomatiche e delle basi fisiologiche delle interazioni comunicative fra le cellule nel corso dello sviluppo, sia indicazioni euristiche circa i principî e ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] è una caratteristica costante per una data specie e che le cellulesomatiche (diploidi) hanno una quantità di DNA doppia rispetto alle cellule germinali (aploidi). Negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° sec. il termine genoma cambiò di significato ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] rossi che perdono il nucleo. Inoltre, in alcuni e pochi organismi, Nematodi e Crostacei, la differenziazione cellularesomatica è acquisita attraverso l’eliminazione di porzioni di genoma o, ancora in casi eccezionali, attraverso l’amplificazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] che il contenuto di DNA di tutte le cellulesomatiche di una data specie era costante, mentre le cellule spermatiche della stessa specie contenevano soltanto la metà del quantitativo somatico di DNA. Questa scoperta della citochimica fu molto ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] . Nonostante lo sforzo, il sistema di Pontecorvo non funzionò; solo dalla fine degli anni Sessanta la genetica di cellulesomatiche umane iniziò a consolidarsi, grazie a risultati ottenuti in vari laboratori, che portarono alla mappatura di più di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] è sviluppata prima nella biochimica e poi ancora nella biologia rnolecolare.
Tra le opere del D. ricordiamo: Osservazioni di tetradi in cellulesomatiche, in Atti d. Acc. d. scienze di Napoli, XIII (1907), 2, mem. 13, pp. 1-33; L'organizzazione della ...
Leggi Tutto
epigenetica
epigenètica s. f. – Settore della genetica che studia l’insieme delle attività cellulari preposte a modulare l’espressione del DNA (e che quindi concorrono a determinare il fenotipo) senza [...] , riguarda alcuni geni autosomici, il cui livello di espressione viene modificato durante la formazione dei gameti. Le cellulesomatiche dello zigote serbano la memoria delle modificazioni avvenute in uno dei gameti parentali e sono pertanto marcate ...
Leggi Tutto
somatico
somàtico agg. [dal gr. σωματικός, der. di σῶμα -ατος «corpo»; nel sign. 2, der. di soma2] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., che si riferisce al corpo umano: caratteri s.; misure s.; anche, che è in relazione con cause organiche...
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella riproduzione, di dare origine a un...