IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] plant hybridization, in Proceedings Nat. Acad. of Sciences, 69 (1972), pp. 2292-94; L. De Carli, Ibridazione delle cellulesomatiche, in Enciclopedia della scienza e della tecnica, Milano 1974, pp. 209-16; M. Senda e altri, Induction of cell fusion ...
Leggi Tutto
OPTOGENETICA.
Cinzia Fabrizi
– Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia
Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] applicabili all’uomo dipenderà soprattutto dalla possibilità di introdurre in sicurezza e con successo transgeni nelle cellulesomatiche umane (come quelle di specifiche popolazioni neuronali) e dallo sviluppo di fonti luminose che possano essere ...
Leggi Tutto
LOEB, Jacques
Giuseppe Montalenti
Fisiologo, nato il 7 aprile 1859 a Mayen, nella Provincia Renana, morto a Hamilton (Bermude) l'11 febbraio 1924. Compiuti nel 1884 gli studì di medicina a Strasburgo, [...] fra l'altro importanti contributi su diversi problemi come: cause dei tumori studiate per mezzo di trapianti; immortalità potenziale delle cellulesomatiche; produzione sperimentale della placenta; partenogenesi spontanea nell'ovario di cavia, ecc. ...
Leggi Tutto
NAVAŠIN, Sergej Gabrilovič
Enrico Carano
Botanico, nato a Carevščina (Saratov) il 2 dicembre 1857, morto a Detskoe Selo il 10 dicembre 1930. Studiò presso l'accademia medico-chirurgica di Pietroburgo [...] embrionale delle Angiosperme, gli studî sul percorso del tubo pollinico nelle Betulacee, Quercacee, Iuglandacee, Ulmacee, sullo sviluppo e la struttura dei nuclei spermatici delle Angiosperme, sui cromosomi delle cellulesomatiche e riproduttrici. ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] , la terapia genica, che mira a sostituire il gene difettivo responsabile della malattia attraverso l'introduzione in cellulesomatiche di una copia sana del gene mutato (v. anche terapia genica). Sebbene recentemente questa strategia abbia riportato ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] strumento importante di eugenetica negativa. In essa rientrano anche gli interventi puramente terapeutici sulle cellulesomatiche operati per escludere geni responsabili di patologie, che infatti sono generalmente considerati moralmente accettabili ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] caratterizzate dal possedere nel proprio nucleo un corredo di 23 cromosomi (numero aploide), a differenza di tutte le altre cellulesomatiche della specie umana, che ne hanno 46 (numero diploide). Dall'unione di uno spermatozoo e di un ovocita prende ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] di essere trasparente sia allo stadio embrionale sia a quello adulto. Durante il suo sviluppo vengono generate 1090 cellulesomatiche di cui 131 sono eliminate per apoptosi. Gli studiosi hanno potuto facilmente osservare e seguire, al microscopio, il ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] l’accumulo in momenti successivi di un numero critico di mutazioni. L’idea che il cancro fosse una malattia genetica delle cellulesomatiche fu proposta nel 1914 dal biologo tedesco Theodor Boveri.
La storia dei geni del cancro
C’è voluto molto tempo ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] essere umano (formula morale) (risoluzione, 2000, punto A). Né basta distinguere modelli e tecniche di clonazione (cellulesomatiche, embrionali, per scissione embrionale o trasferimento nucleare) quando si sottopone tutto al divieto di «clonazione ...
Leggi Tutto
somatico
somàtico agg. [dal gr. σωματικός, der. di σῶμα -ατος «corpo»; nel sign. 2, der. di soma2] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., che si riferisce al corpo umano: caratteri s.; misure s.; anche, che è in relazione con cause organiche...
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella riproduzione, di dare origine a un...