• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
810 risultati
Tutti i risultati [810]
Medicina [341]
Biologia [193]
Patologia [91]
Anatomia [73]
Neurologia [60]
Biografie [62]
Fisiologia umana [54]
Zoologia [59]
Temi generali [42]
Chimica [35]

FISICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA MOLECOLARE Francesco Paolo Ricci . In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] , quali l'attività enzimatica, le proprietà delle membrane e i processi di trasmissione di segnali elettrici attraverso le cellule nervose. In questo campo moltissimo lavoro è ancora da fare ma i primi risultati parziali ottenuti nei casi più ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – LEGAME INTERMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

TETANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus) Nino BABONI Giovanni PEREZ È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] . La cura è eminentemente profilattica e mira a neutralizzare la tossina tetanica, prima che questa si fissi alle cellule nervose. Tale s-opo si raggiunge mercé le iniezioni di siero antitetanico il quale, inoculato subito dopo la ferita, neutralizza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETANO (4)
Mostra Tutti

INTERFERONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERFERONE Franca Ascoli Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] che trasformate. Successivamente, è stato osservato che gli i. inibiscono la mobilità cellulare di fibroblasti o cellule endoteliali, stimolano l'eccitabilità di cellule nervose in coltura, inibiscono o stimolano (a seconda delle dosi e dei sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MALATTIA DI NEWCASTLE – RECETTORI DI MEMBRANA – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERFERONE (2)
Mostra Tutti

CROMAFFINE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio. Trattate [...] in tutti i Vertebrati. Pare che non manchi neppure in alcuni Invertebrati, e così negli Irudinei vi sono cellule nervose che hanno funzione secretiva e che presentano la reazione cromaffine. Nei Selaci, e anche nei Teleostei, è costituito ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – PRESSIONE SANGUIGNA – SISTEMA ENDOCRINO – ENDOCRINOLOGIA – ANASTOMIZZATI

ANESTETICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] ; altri un aspetto moniliforme dei medesimi; altri riscontrarono diminuzione e fusione dei granuli di Nissl nell'interno delle cellule nervose, ma l'incostanza di questi reperti e le molte alterazioni cui si può andare incontro nella preparazione e ... Leggi Tutto
TAGS: MILLIMETRI DI MERCURIO – ATTIVITÀ CATALITICA – PRESSIONE SANGUIGNA – ANESTESIA GENERALE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTETICI (1)
Mostra Tutti

ESTESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] dell'organo dell'udito con le rispettive fibre terminali. 4. Da cellule o raggruppamenti periferici di cellule sensoriali che hanno il carattere di vere cellule nervose. Stanno tali cellule per lo più allineate in un epitelio di rivestimento e il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – CELLULE NERVOSE – CELENTERATI – PROTOPLASMA

RAMÓN y CAJAL, Santiago

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMÓN y CAJAL, Santiago Giuseppe Montalenti Istologo, nato a Petilla de Aragón, in Navarra, il i° maggio 1852, morto a Madrid il 17 ottobre 1934. Il suo nome si scrive anche Ramon Caja, ed è spesso [...] biológicas. Nel 1894 fu invitato a tenere una Croonian Lecture a Cambridge sulla morfologia e le connessioni delle cellule nervose. Membro della Royal Society di Londra, socio straniero dell'Accademia dei Lincei, ebbe il premio internazionale per la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ROYAL SOCIETY – INVERTEBRATI – BARCELLONA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMÓN y CAJAL, Santiago (2)
Mostra Tutti

DISSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Psicopatologia. - Processo morboso che disgiunge elementi psichici dapprima associati. Una dissociazione irreparabile s'ha quando rimangono distrutti fasci di fibre o masse di cellule nervose che servono [...] il contegno di questi ammalati. D'altra parte sembra che per stimoli abnormi, nati nel seno stesso dei centri nervosi per irritazioni patologiche, s'insinuino nella corrente del pensiero immagini rappresentative e sensoriali, e immagini di atti, che ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – PAVOR NOCTURNUS – PSICOPATOLOGIA – CLAUDICAZIONE – SONNAMBULISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSOCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

BORNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città di 10 mila abitanti, posta nel distretto t. arbonifero della Sassonia, a 30 km. a S. di Lipsia, 150 m. s. m. Malattia di Borna. - Per la diffusione e la gravità assunta, specialmente in Borna e [...] è opposto il Pilotti che ritiene le inclusioni del Joest come prodotto di disfacimento del nucleolo della cellula nervosa stessa. Quest'interpretazione è stata accettata dallo Spielmeyer. In complesso la malattia di Borna è costituita istologicamente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DEPRESSIONE PSICHICA – MALATTIA DEL SONNO – ACCESSI CONVULSIVI – MENINGO-ENCEFALITE

VOGT, Oskar

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGT, Oskar Vittorio Challiol Neurologo, nato a Husum (Schleswig-Holstein) il 6 aprile 1870. Si laureò in medicina a Jena nel 1893; si perfezionò a Zurigo, Lipsia e Parigi. Nel 1901 fu nominato direttore [...] Anatomicamente è caratterizzata da un particolare aspetto marmorizzato del putamen e del caudato (da cui il nome di status marmoratus). Istologicamente si nota grave diminuzione del numero delle cellule nervose con iperproduzione di fibre mieliniche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGT, Oskar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 81
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
neurosfera
neurosfera s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali