• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
51 risultati
Tutti i risultati [553]
Fisiologia umana [51]
Medicina [261]
Biologia [152]
Patologia [80]
Anatomia [50]
Zoologia [52]
Fisiologia generale [31]
Biografie [28]
Farmacologia e terapia [22]
Chimica [26]

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] (v. Hirata e altri, 1993) e/o prostaciclina (v. Filep e altri, 1991). I recettori ETB sono presenti anche su alcune cellule muscolari lisce vasali e, se attivati, causano vasocostrizione (v. Sumner e altri, 1992; v. Seo e altri, 1994). L'endotelina-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

L'uomo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo Maria Arcà Elisa Manacorda La mappa del corpo umano Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] di svolgere funzioni diverse. Ci sono cellule dalla forma affusolata, capaci di allungarsi e accorciarsi: sono le cellule muscolari, che formano il cuore e i muscoli. Ci sono cellule grasse e rotonde: sono le cellule adipose, in cui si accumulano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA

respirazione

Enciclopedia on line

Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] da fibre vagali mielinizzate (recettori a lento adattamento, situati tra le fibre muscolari lisce delle vie aeree, e a rapido adattamento, situati tra le cellule epiteliali delle vie aeree, entrambi sensibili alla espansione polmonare e, i secondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – APPARATO RESPIRATORIO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respirazione (5)
Mostra Tutti

sonno

Enciclopedia on line

Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] non altro perché una notevole percentuale di neuroni (le cellule nervose associative) sfugge all’esplorazione neurofisiologica. D’altra forme specifiche quali il mioclono notturno (scosse muscolari ritmiche, specie negli arti inferiori, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARTE PALEOCRISTIANA – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti

nervoso, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] funzione recettrice e sono in intima relazione con gli elementi effettori (muscolari, ghiandolari ecc.); talvolta vi è una cellula n. intercalare (cellula ganglionare). Le cellule n. sono provviste di prolungamenti (fibre n.) per mezzo dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] la pupilla, che, per l’intervento di due ordini di fibre muscolari ad azione antagonista (lo sfintere e il muscolo dilatatore), si restringe di ossigeno per unità di massa. Il metabolismo cellulare è prevalentemente aerobico, anche se la glicolisi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

recettore

Enciclopedia on line

In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] per gli ioni sodio, potassio, calcio; r. di giunzione fra le cellule. I r. per l’adrenalina, detti anche r. adrenergici, individuati nei canali semicircolari, nei muscoli, nelle fasce muscolari, nei tendini e nelle cartilagini articolari; comprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

fegato

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] capsula di Glisson, fatta di tessuto fibroso e fibre muscolari. Da esso partono setti fibrosi profondi che accompagnano i e nella vena cava inferiore. La bile secreta dalle cellule epatiche attraverso i capillari biliari scorre verso la periferia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FOSFATASI ALCALINA – PLASMA SANGUIGNO – PROCESSI MORBOSI – CELLULE EPATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fegato (6)
Mostra Tutti

coagulazione

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] di un reticolo tridimensionale in cui rimangono imbrigliate le cellule ematiche e conseguente passaggio dallo stato liquido allo stato gram-negativi, morsicature di serpenti velenosi, traumi muscolari estesi, patologia d’interesse ginecologico, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – MALATTIE DELLA COAGULAZIONE – DISPERSIONE COLLOIDALE – CELLULA ENDOTELIALE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

fame

Enciclopedia on line

Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] asportazione bilaterale provoca iperfagia, e un gruppo di cellule laterali rispetto a questo, che costituiscono il centro deficitario di vitamina B1 causa il beri-beri (paralisi muscolari e alterazioni nervose e cardiovascolari), mentre la carenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – GEOPOLITICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FABBISOGNO CALORICO – CIRROSI EPATICA – IPONUTRIZIONE – MALNUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fame (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
microrobot
microrobot (micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare¹
intercalare1 intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali