• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Medicina [261]
Biologia [152]
Patologia [80]
Anatomia [50]
Zoologia [52]
Fisiologia umana [51]
Fisiologia generale [31]
Biografie [28]
Farmacologia e terapia [22]
Chimica [26]

ANDREASSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANDREASSI, Giacomo Gianfranco Aghemo Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] , XXII [1946], pp. 7-48; Sulle connessioni tra le fibrocellule muscolari lisce, in Monit. zool. ital., LVI [1947], suppl., pp. 247-249); la polarità delle cellule dell'organo dello smalto, argomento praticamente nuovo per quei tempi (Intorno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Luigi Mario Crespi Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] i cui risultati lo indussero a considerare le cellule epiteliali di tali strutture come elementi dotati di XLVII [1925], pp. 539-544), su alcune particolarità di gruppi muscolari dell'uomo (Vestigi di M. peronaeus digiti V (superior e posterior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAMARE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMARE, Vincenzo Oriana Leri Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] , VII [1926], pp. 453-463; Studi e ricerche istofisiologiche e rilievi storico-critici. Memoria 3 [Fibre muscolari striate, lipoidi, cellule tiazinofile, tessuto interstiziale delle gonadi], in Quad. di anatomia pratica, s. XII [1957], pp. 16-49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Massaggio

Universo del Corpo (2000)

Massaggio Maurizio Ceccarelli Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] di ristagno nella risoluzione degli edemi o comprimere i fusi muscolari per decontrarli. Con le frizioni, esercitate con l'intera mano per l'ancoraggio del filamento a un polo della cellula endoteliale, l'apertura 'a botola' del capillare linfatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – CONTRATTURA MUSCOLARE – CELLULA ENDOTELIALE – SISTEMA LINFATICO – SISTEMA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massaggio (3)
Mostra Tutti

Sudore

Universo del Corpo (2000)

Sudore Rosadele Cicchetti Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] loro secreto per esocitosi attraverso la membrana cellulare, senza danno per la cellula) e secernono il sudore in modo pressoché e odoroso: il cavallo, per es., sottoposto a sforzi muscolari, suda molto e il suo sudore, contenente albumine, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – GHIANDOLE SEBACEE – TERMOREGOLAZIONE – ORTOSIMPATICO – MESENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudore (3)
Mostra Tutti

LEGGE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGGE, Francesco ** Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] VIII (1882), pp. 174-184; Di alcune anomalie muscolari osservate nella camera settoria della libera Università di Camerino, medica di Roma, XV (1888-89), pp. 433-446; Sulle cellule giganti e sulla genesi dei corpuscoli rossi del sangue nel fegato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVO, Oliviero Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVO, Oliviero Mario Germana Pareti OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk. Arruolatosi [...] si dedicò allo studio dell’antagonismo tra proliferazione e differenziazione cellulare, tema che si inquadrava nell’ambito delle ricerche sul effetti, tossici o di alterazione, sui tessuti (muscolari, nervosi ecc.) da parte di soluzioni elettrolitiche ... Leggi Tutto

Uretere

Universo del Corpo (2000)

Uretere Gabriella Argentin Red. L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] polistratificato), una muscolare (costituita da due strati di fibre muscolari lisce - uno esterno, circolare, e uno interno, longitudinale penetrando e ramificandosi ciascuna in una massa compatta di cellule, da cui si forma il metanefro, o rene ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – APPARATO GENITALE – ESCHERICHIA COLI – SISTEMA URINARIO – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uretere (2)
Mostra Tutti

Fibra

Universo del Corpo (1999)

Fibra Anna Maria Paolucci Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] sono strutture intracellulari (per es., i filamenti del citoscheletro, le miofibrille), altre sono cellule (per es., le fibre muscolari), o prolungamenti di cellule (per es. le fibre nervose, che costituiscono i nervi), altre ancora sono prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE

corpo, aspetti psicologici del

Dizionario di Medicina (2010)

corpo, aspetti psicologici del Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] le endorfine, il TSH e il GH). Infine, le cellule immunitarie (macrofagi, linfociti T, linfociti natural killer) secernono nel stiramenti e contrazioni della muscolatura, delle guaine muscolari e dalle giunture muscolo-scheletriche) e sensazioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 56
Vocabolario
microrobot
microrobot (micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare¹
intercalare1 intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali