Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] cellulari, come, per es., la contrattura delle fibre muscolari che è causa della temporanea rigidità cadaverica.
Aspetti biologici sono costituite dallo stesso disfacimento autolitico delle singole cellule e dei tessuti, dovuto alla cessazione della ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] . Corti aveva scoperto la circolazione del plasma entro le cellule internodali di una specie di Chara; l'A. riprese sottile stia che suddivide i dischi chiari, isotropi, delle fibre muscolari striate. La stria era già stata osservata da Leeland e ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] che è ubiquitario? Due meccanismi forniscono la risposta: mutazioni somatiche insorte de novo solo nelle cellule staminali muscolari; mutazioni generalizzate ma con eteroplasmia fortemente sbilanciata a vantaggio (per così dire) del tessuto muscolare ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] completo.
Aumentare la massa e la forza muscolari. L'aumento della massa e della potenza muscolari si ottiene con l'utilizzo degli steroidi promozione dell'ingresso di glucosio all'interno delle cellule.
Aumentare l'apporto di ossigeno ai tessuti. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] provoca, prima del coma, contrazioni cloniche, spasmi muscolari, tremori generalizzati, riflessi patologici: manifestazioni che psico-sociale. La regolazione dell’espressione genica delle cellule nervose incorpora, in senso letterale, i fattori ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] endogene, quali i grassi di deposito e le proteine muscolari. L'idrolisi dei trigliceridi adipocitari mette in circolo endotossinemia, o dell'esagerata produzione da parte di cellule infiammatorie a livello tessutale, con conseguente rigurgito nella ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] si diffonde per via ematogena (o libero o trasportato dalle cellule oppure grazie a entrambe queste modalità). È in questa fase con prodromi aspecifici (astenia, inappetenza, cefalea, dolori muscolari e della colonna vertebrale ecc.), cui fa seguito ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] di sostenere la fatica; esse, grazie ai loro recettori sparsi sulla superficie delle fibre muscolari, aumentano l’ingresso di glucosio nelle cellule e possono persino interagire con i segnali noradrenergici a livello cardiaco per regolare la ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] callo fibroso, o fibrocartilagineo; dopo circa una settimana le cellule di questo callo si differenziano in osteoblasti, con trasformazione, , responsabile di rigidità articolari, di ipotrofie muscolari e anche di ipotrofie ossee distrettuali. In ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...]
Il calcio, presente nel sangue in forma ionica (Ca⁺⁺), svolge un ruolo rilevante nella fisiologia delle cellule eccitabili (neuroni e fibre muscolari), nella contrazione cardiaca, nella coagulazione del sangue e in molte altre funzioni. La normale ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....