Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] Heyman e altri, 2002).
a) Tipi di cellule e ciclo cellulare
I nuclei di cellule somatiche da trasferire sono stati prelevati da molti tipi diversi di cellule adulte, tra cui cellule epatiche, muscolari e nervose, ma con maggiore frequenza sono state ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] su organismi unicellulari quale Escherichia coli, su granuli cromaffini delle surrenali, su mitocondri del fegato, su cellule tumorali e su tessuti muscolari. Si è giunti infine a osservare, con strumenti di opportune dimensioni, animali vivi e anche ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] impulsi nervosi superano l'interruzione di continuità fra i neuroni (o spazio intersinaptico), o fra neuroni e cellule effettrici, muscolari o ghiandolari, mediante la liberazione di acetilcolina (ACh), di noradrenalina (NA) o di adrenalina (AD) (v ...
Leggi Tutto
droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] della funzionalità neuronale e soprattutto alla morte delle cellule nervose con degenerazione di aree cerebrali, specialmente ), irrequietezza, ansia, insonnia, crampi, dolori muscolari, nausea, piloerezione, sudorazione, tachicardia. L’assunzione ...
Leggi Tutto
tatto
Laura Baroncelli
La cute è l’involucro esterno del corpo e, come mediatore del contatto tra l’organismo e il mondo esterno, svolge numerose funzioni, tra cui spicca la sensibilità somatica. Le [...] da quanto osservato negli altri sistemi sensoriali, non sono cellule a sé stanti, che stabiliscono connessioni sinaptiche con i 2 e 3a giungono le informazioni propriocettive dai recettori muscolari e articolari. In queste aree corticali, a ogni ...
Leggi Tutto
artrosi
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia degenerativa delle articolazioni, con perdita di cartilagine e risposta reattiva dell’osso. L’a., che spesso non ha cause definite, costituisce la più diffusa [...] poi erosioni focali. A un certo punto le cellule cartilaginee non sono più in numero sufficiente per riparare nelle articolazioni interessate, spesso anche a distanza per contratture muscolari reattive; l’articolazione è rigida, e la sua ...
Leggi Tutto
rabbia
Mauro Capocci
Malattia infettiva provocata da un virus a RNA che determina un’encefalite a esito letale. Viene trasmessa all’uomo da animali infetti tramite la saliva o per lambitura di una ferita [...] , ma solitamente 1÷2 mesi), replicandosi nei tessuti muscolari prima di arrivare ai nervi periferici. Dal momento in ÷8 giorni), un ridotto numero di corpi del Negri nelle cellule infette, e l’incapacità di infettare per via extracerebrale. Tali ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento principale della cellula nervosa (anche detto neurite o cilindrasse), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare verso la periferia. La lunghezza [...] e diretti verso l’intera rete di neuroni o verso le fibre muscolari. Il messaggio elettrico si propaga lungo l’a. fino alla . Inizialmente senza rivestimento, l’a. viene poi avvolto da cellule gliali che lo ricoprono con una guaina isolante che ha la ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] la permeabilità ionica della membrana subsinaptica. Nel caso delle sinapsi inibitorie che si trovano su cellule nervose o muscolari di Invertebrati, le ricerche sono in genere eseguite su preparati isolati. Cambiamenti della concentrazione ionica ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] deve considerarsi tutta da dimostrare: ciò vale particolarmente per l'ipotesi che gli antigeni muscolari timici (attinenti alle cellule mioidi), liberati da processi infiammatori (timiti), possano indurre formazione di fattori antimuscolari, i quali ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....