È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] normali si rinvengono residui alimentari (rare fibre muscolari, riconoscibili dalla striatura trasversa; residui di mediante la colorazione con una goccia di soluzione iodo-iodurata; cellule vegetali; residui del latte, in fiocchi giallo-biancastri; ...
Leggi Tutto
. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] del simpatico e parasimpatico che devono portare alle cellule secretrici lo stimolo necessario alla loro funzione, o piccole dosi, l'atropina diminuisce lo spasmo delle fibre muscolari circolari dell'intestino, giova nella colica epatica e si ...
Leggi Tutto
È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] corpuscoli nervosi in rapporto coi muscoli, coi tendini, con le guaine muscolari e con le aponeurosi. Per gli altri sensi specifici vi sono nervoso le collega coi centri nervosi. Tali sono le cellule olfattive, quelle del sacco vascoloso dei pesci. 5. ...
Leggi Tutto
Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico [...] parete del corpo due cordoni percorrenti due fasci connettivo-muscolari (retinacula proboscidis); ai lati della borsa si trovano ovarî natanti. Da questi, a poco a poco, si separano cellule singole, che poi sono uova mature e che più tardi vengono ...
Leggi Tutto
. Col nome di Cicuta s'indicano parecchie specie di piante della famiglia delle Ombrellifere. Così cicuta aglina è l'Aethusa cynapium L.; cicuta acquatica è la Cicuta virosa L.; cicuta maggiore è il Conium [...] nicotina. A una fugacissima eccitazione delle cellule motrici e sensitive del midollo spinale (contrazioni di coniina, viene adoperata qualche volta per combattere gli spasmi muscolari e gli stati d'eccitazione motoria e quindi si prescrive nella ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] stimolo fisiologico da meccanico a elettrico a livello delle cellule ciliate dell'organo del Corti, del che alcuni autori le neostrutture, ovviando all'assenza delle componenti neuro-muscolari e legamentose. Sempre nell'ambito chirurgico non si ...
Leggi Tutto
Il cimurro (da non confondersi con la morva nasale del cavallo, volgarmente detta cimurro, moccio) è una malattia contagiosa, diffusa in ogni paese; colpisce specialmente i giovani cani, da pochi mesi [...] da altri come prodotto di reazione o di degenerazione cellulare.
L'infezione insorge naturalmente per il contatto diretto con nervosa (contrazioni muscolari toniche o cloniche, generalizzate o localizzate a certi gruppi muscolari; paralisi flaccide ...
Leggi Tutto
È la comparsa d'albumina nell'urina, in quantità dimostrabili coi comuni metodi clinici d'esame. Sebbene essa compaia più di frequente e più intensamente nei nefritici, non ogni albuminuria indica malattia [...] che veramente domina il quadro clinico del nefropatico).
Le cellule dei reni divengono permeabili all'albumina sia per l' comparsa d'albuminuria anche in persone sane dopo fatiche muscolari, dopo bagni freddi (che provocano turbe vasomotrici), dopo ...
Leggi Tutto
Si chiama così in anatomia la membrana mucosa, sottile, trasparente che tappezza la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare, congiungendole, e appunto per questo è chiamata [...] allo stato di ghiandole unicellulari, quali sembra siano le cellule caliciformi (v. citologia) sparse nell'epitelio. La complessa, ricevendo propaggini dei vasi palpebrali, dei vasi muscolari e dei vasi cigliari anteriori. La plica semilunare ...
Leggi Tutto
Sull'amiotonia congenita richiamò per la prima volta l'attenzione l'Oppenheim (1900).
In questa malattia i bambini presentano, fin dalla nascita, una spiccata flaccidità dei muscoli degli arti inferiori, [...] , scomparsa della striatura trasversale, o ineguaglianza nel calibro delle fibre muscolari, o dissociazione delle medesime, riduzione di numero e di volume delle cellule motrici delle corna anteriori).
Bibl.: H. Oppenheim, Über Myatonia congenita ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....