PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] per struttura e per funzione. Sono costituite da nidi di cellule epiteliali secernenti, con uno stroma di connettivo (fig.1); questo quadro biochimico corrisponde una sintomatologia di crampi muscolari o tetania, ipereccitabilità psichica e nervosa e ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] di ricerca SymbioticA) insieme a Ionat Zurr. Utilizzate in medicina per sostituire parti lese, le cellule tissutali (di epidermide o tessuti muscolari di topi e conigli) sono state impiegate per creare sculture concepite come semi-living objects ...
Leggi Tutto
IDROZOI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ζᾦον "animale"; lat. scient. Hydrozoa)
Vincenzo Baldasseroni
Classe di Cnidarî il cui corpo a simmetria raggiata racchiude, entro una parete formata da due foglietti, [...] polipo sono forniti di un solo strato di cellule mioepiteliali, che nella loro parte basale formano, nell'ectoderma, fibre muscolari lisce longitudinali, nell'endoderma, fibre muscolari circolari. Nell'ectoderma si trovano numerosi, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Sono animali marini tutti assai belli per forma e colore, quasi sempre con parvenza di fiori, donde il nome di fioranimali o animali-fiori. Nella zoologia sistematica formano una classe del tipo Cnidarî [...] della colonna essa presenta un fascio circolare di fibre muscolari, una specie di sfintere, che entra in funzione una lamina di sostanza gelatinosa più o meno densa, priva di cellule proprie, che talora presenta accenno di fibre, e che viene ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] se ne concluse che essa fosse un corpo simile all'amido (cellulosa animale). Il nome di amiloidosi è rimasto, ma il processo . nelle arteriole si accumula prima tra le fibre muscolari, che, degenerando o atrofizzandosi, scompaiono; nelle venule ...
Leggi Tutto
Sono animali marini di costituzione assai delicata, e per lo più pelagici, che formano una delle tre classi dei Cnidarî (v.); come tali sono orticanti e forniti dì celenterio distinto, di simmetria raggiata, [...] altra per la fotoricezione, e viene fornita da due cuscinetti di cellule pigmentali, e questa è di notevole perfezione nelle Cubomeduse; la e quindi a produrre la locomozione. Altri fascetti muscolari esistono altrove: nei tentacoli, nei lobi, nelle ...
Leggi Tutto
MANDIBOLA (lat. scient. mandibula)
Giuseppe Solaro
È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.).
Può la mandibola, [...] altresì essere l'esito di gravi fratture, di contratture muscolari, di una miosite ossificante, e compromette gravemente l' a tutti i tipi istopatologici: rotondo o fuso-cellulare, a cellule giganti, sarcoma osteoibe, fibro-mixo-condrosarcoma. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] accade per es. per l'emoglobina negli eritrociti, le immunoglobine nelle plasmacellule, la miosina nelle fibrocellule muscolari). In ogni cellula l'espressione dei due gruppi di geni è sotto il controllo di numerosi fattori ed eventi regolatori che ...
Leggi Tutto
NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide)
Vincenzo Baldasseroni
I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] di un liquido incoloro, nel quale si trovano grosse cellule ameboidi. Altro importante carattere di questi Scolecidi è la può giacere nella parete del corpo o all'esterno degli strati muscolari, o nello spessore di questi, o al di dentro di questi ...
Leggi Tutto
Gruppo animale istituito dal Leuckart (1854): separato dall'antico gruppo dei Vermes e considerato dal Grassi (1882) come un tipo a sé. La sua posizione sistematica è quanto mai incerta; il Hertwig li [...] provvede ai movimenti; dell'animale nell'acqua. Le fibre muscolari, fortemente striate e simili per struttura a quelle dei Nematodi regione corticale, priva di pigmento, costituita dalle cellule sensoriali.
I Chetognati sono ermafroditi: le gonadi ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....