Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] del neurasse e della corda dorsale stanno le masse muscolari disposte simmetricamente. Esistono inoltre: un sistema sanguifero, un risulta dell'epidermide, formata d'un solo strato di cellule, alcune delle quali differenziate in organi sensoriali, e ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] a preferenza in testicoli di ermafroditi: per la ricchezza in lipoidi delle sue cellule s'è creduto originario dalle cellule del Sertoli e ove s'associno fibre muscolari lisce nelle pareti dei tubuli neoformati lo si ritiene di provenienza da resti ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] , che in alcuni punti si approfondano nella mesoglea e divengono così fitte da costituire vere tonache muscolari e veri muscoli. Le cellule mio-epiteliali endodermiche inoltre hanno un'altra particolarità: quando non penetrano né col corpo né coi ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] da tessuto interrenale e si presenta costituita da cordoni di cellule, il cui citoplasma è occupato da goccioline di grassi e che agisce come veleno della fatica sulle fibre muscolari stesse; cachessia, ipoglicemia, abbassamento del metabolismo ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] poi se ne separi e passi nel sangue attraversando prima le cellule epiteliali e poi l'endotelio dei capillari.
La tiroide esiste nervi sudoripari. Diminuisce il tono costrittorio delle fibre muscolari lisce, ne aumenta il tono espansorio attivo (cuore ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] . 1884, X, pag. 842), che elabora una tossina la quale, fissandosi sulle cellule nervose motrici (corna grige anteriori) del midollo spinale, provoca contratture muscolari.
È un bacillo sottile, che spesso si presenta ingrossato a un estremo per la ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] .
Metamorfosi amiloide. - È una particolare forma della ialina extracellulare, ma può presentarsi anche entro le cellule (fibre muscolari, epitelî renali). Si tratta di un glicoprotide abnorme che si deposita prevalentemente all'intorno dei vasi ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] movimenti coreiformi e atetosici, mioclonie, spasmi muscolari localizzati, convulsioni epilettiformi. Talvolta si notano presenza di centri infiammatorî con alterazioni gravi delle cellule nervose e reazione della nevroglia. Queste alterazioni sono ...
Leggi Tutto
Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] , quelle di taluni invertebrati (eritrocruorine), le e. muscolari (mioglobine), oltre a qualche altro pigmento del mondo malattia (sickle-cells disease o drepanocitosi o anemia a cellule falciformi o falcemia) era presente una e. con proprietà ...
Leggi Tutto
Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] Nella sua membrana mesodermica ben presto si differenziano fibre muscolari lisce, che, con le loro contrazioni, imprimono all epitelio semplice, che nella parte inferiore è fatto di cellule cilindriche. Da questa porzione derivano l'ectoderma dell' ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....