RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] alterazioni relative alla produzione dell'insulina (beta cellule) ai meccanismi di sintesi e di efficienza l'aumento della massa adiposa o grassa; negl'individui con masse muscolari normali si rileva solo l'aumento della massa adiposa (o grassa ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] volontà consistono nel contrarre in modo coordinato opportuni fasci muscolari.
Un caso di diversa natura si presenta invece nei quali si debba riconoscere la presenza di particolari elementi (cellule, batteri, ecc.); l'analista esperto di solito è ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] funge da organo succiante, per l'attività di numerosi fasci muscolari inseriti alla sua robusta parete chitinosa, e un esofago che struttura venne però indagata in pochi casi. Oltre alle cellule retiniche vi è generalmente anche una lente (cornea); ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] liscia del tratto gastroenterico), sintomi nicotinici (contrazioni muscolari, tremori, paresi, rossore, ipertensione, ecc.) penetrata nei polmoni e inglobata dai macrofagi danneggia tali cellule e determina la liberazione da esse di sostanze ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] (negli Ecardini), del lofoforo e delle potenti masse muscolari che servono al movimento delle valve della conchiglia, e considerarsi come ciechi intestinali, ricchi di ghiandole. Le cellule dell'intestino medio sono ciliate.
La cavità del corpo ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] digerente, tali dotti non esistono, ma solo le cellule hanno appendici anteriori che non arrivano alla cuticola e muscolatura interna: ma se ne riscontrano dovunque, anche tra i fasci muscolari. I corpuscoli hanno per lo più forma ovoide, o, meno ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] chiara, potrebbe essere indirettamente innescato dalla produzione (a livello degli endoteli, delle fibrocellule muscolari lisce delle arterie e di altre cellule) di radicali liberi dell'ossigeno (v. radicali liberi, Patologia da, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] del sangue liberano un potente mitogeno che stimola la proliferazione di numerosi tipi cellulari fra cui le fibre muscolari dei vasi, le cellule gliari e i fibroblasti.
R. Ross e A. Vogel nel 1978 scoprirono nel siero umano la proteina responsabile ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] la sede profonda del canale e per le masse muscolari che la ricoprono, l'ernia otturatoria difficilmente si manifesta tumori isolati o aggregati, determinati dall'ipertrofia delle cellule del cilindro corticale, nei quali è localizzato il parassita ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] in questo unicellulare veri e propri recettori, neuroni e fibre muscolari: anche se la reazione alla sollecitazione non è riferibile a un risultato di conduzione o comunicazione tra cellula e cellula senza l'intervento di trasduttori neuronici che ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....