Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] , che interessa tutte le componenti del sistema nervoso: neuroni, cellulegliali ed endoteli vasali, ma con gradienti di vulnerabilità differenziati tra cellula e cellula e tra area cerebrale e area cerebrale, fenomeno questo noto come selettiva ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] capacità di immagazzinamento si riducono drasticamente e il processo di accumulo e di conversione della levodopa viene effettuato da cellulegliali che però non riescono a rilasciarla nelle sedi e nei tempi dovuti. L'efficacia della terapia orale si ...
Leggi Tutto
Neuroni e glia
Margherita Fronte
Le strade dove passano gli impulsi nervosi
I neuroni sono le cellule che ricevono e trasmettono gli impulsi nervosi: alcune hanno la forma di una stella, altre sembrano [...] , come cavi della corrente elettrica. Affinché possano svolgere il loro compito hanno però bisogno dell’aiuto delle cellulegliali che li sostengono e rendono l’ambiente interno adatto al loro funzionamento ottimale
Il neurone dagli strategici ...
Leggi Tutto
poliomielite
Stefania Azzolini
Malattia infettiva acuta di origine virale. I virus che provocano la poliomielite sono i poliovirius, ossia virus a RNA, del genere Enterovirus e famiglia Picornavirus. [...] bambini e provoca fenomeni degenerativi e necrotici delle corna anteriori del midollo spinale, alterazioni infiammatorie delle cellulegliali, dei linfociti, dei macrofagi e delle plasmacellule e paralisi flaccide con atrofia dei gruppi muscolari e ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] corrisponde alla possibilità di guarigione per rimozione totale della neoplasia. I tumori gliali, infatti, anche se benigni, non sono ben delimitabili e le loro cellule tendono a infiltrare il tessuto circostante oltre i margini della massa tumorale ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] si associa ad alterazioni nelle circonvoluzioni, amartomi gliali, lipidosi cerebrali, sclerosi tuberosa. L'arinencefalia e dilatazione del colon vicino al difetto, che presenta normali cellule gangliari. L'ano imperforato si ha quando un sottile ...
Leggi Tutto
spongioblasto In biologia, cellula staminale gliale dalla quale derivano le cellule ependimali e i glioblasti. Spongioblastoma Tumore del sistema nervoso costituito da elementi gliali morfologicamente [...] simili agli spongioblasti ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...