Ciascuna delle estroflessioni della membrana plasmatica presenti in alcune celluleepiteliali (tubulo renale, intestino tenue). Provvedono ad aumentare la superficie di scambio della cellula. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] nematodi, per es., c. nervose, muscolari, epiteliali, intestinali e delle gonadi vanno incontro ad apoptosi 300, pp. 38-44.
A. Quattrone, S. Capaccioli, I geni della morte cellulare programmata, in Le Scienze, 1995, 326, pp. 42-50.
S.L. Wolfe, ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] diversi tempi di arrivo nel focolaio flogistico dei due tipi di cellule (i monociti arrivano nella fase più tardiva, quella ricca di completezza dev'essere fatto presente che sui tessuti epiteliali il TGF-β agisce bloccando la loro proliferazione e ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] . Bulbrook, 1971 e 1977). Inoltre, i dati raccolti da esperimenti di trapianto nel topo suggeriscono che le celluleepiteliali mammarie trasformate dall'azione di cancerogeni chimici o virali possono trovare il supporto necessario allo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] caso l'ectoderma e l'entoderma si uniscono e formano la parete epiteliale comune di una vescicola riempita da cellule mesodermiche. Ciò sta a significare che le cellule dell'ectoderma e dell'entoderma sono dotate di una proprietà che Holtfreter ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] attraverso la fase acquosa del lume intestinale adiacente alla superficie a spazzola dei microvilli. Essa penetra nella cellulaepiteliale tramite la membrana plasmatica apicale e, passando attraverso la membrana laterale o basale e la lamina basale ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] volta sono di origine midollare. Agli inizi degli anni sessanta sembrava evidente che quasi tutti i linfociti derivassero da celluleepiteliali di origine timica, ma gli esperimenti di M. A. S. Moore, pur confermando che nell'embrione il primo organo ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Le tecniche di dissociazione descritte non sono specifiche e danno origine a popolazioni cellulari miste di celluleepiteliali, endoteliali e fibroblasti; questi ultimi possono predominare sugli altri tipi cellulari presenti nella stessa coltura. Si ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] . Non esistono comunque meccanismi fisiologici specifici per l'eliminazione del ferro, che avviene attraverso il ricambio delle celluleepiteliali dell'intestino, l'escrezione di feci e urine, la sudorazione e, nelle donne, il flusso mestruale.
Circa ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] , ha luogo una proliferazione di fibroblasti e di celluleepiteliali che dà origine a una cicatrice.
Nel caso MHC di classe II dei topi B10.PL (H-2u) ed è presentato alle cellule T CD4. Nei topi del ceppo SJL/J (H-2s) il peptide dominante ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...