Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] malattia monogenica causata da una varietà di mutazioni genetiche a carico del CFTR, un canale ionico espresso dalle celluleepiteliali e coinvolto nel trasporto del cloro e nella regolazione di altri canali transmembrana. Sebbene queste funzioni del ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] volta sono di origine midollare. Agli inizi degli anni sessanta sembrava evidente che quasi tutti i linfociti derivassero da celluleepiteliali di origine timica, ma gli esperimenti di M. A. S. Moore, pur confermando che nell'embrione il primo organo ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Le tecniche di dissociazione descritte non sono specifiche e danno origine a popolazioni cellulari miste di celluleepiteliali, endoteliali e fibroblasti; questi ultimi possono predominare sugli altri tipi cellulari presenti nella stessa coltura. Si ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] . Non esistono comunque meccanismi fisiologici specifici per l'eliminazione del ferro, che avviene attraverso il ricambio delle celluleepiteliali dell'intestino, l'escrezione di feci e urine, la sudorazione e, nelle donne, il flusso mestruale.
Circa ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] lungo un gradiente di concentrazione chimica, e successivamente vengono trasferiti per trasporto attivo ad opera delle celluleepiteliali della mucosa intestinale.
L'economia di questo processo, come meccanismo di riassorbimento dell'acqua, è ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] specifiche celluleepiteliali (cellule interstiziali o di Leydig), che secernono il testosterone. Le cellule di eritropoietina ricombinante (r-EPO), prodotta utilizzando il DNA di cellule ovariche di criceto cinese, quasi indistinguibile dal punto di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , la presenza di quest'ultimo, caratteristico del sesso maschile, può essere riconosciuta anche nel nucleo in riposo di celluleepiteliali di sfaldamento, di linfociti, ecc., cioè di elementi di agevole prelievo nel vivente. Con tale tecnica sarà ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] recettori, che nel loro complesso delimitano il canale gustativo, sono costituiti da tre tipi di cellule: cellule gustative, celluleepiteliali e cellule basali. Ogni bocciolo gustativo, anche se capace di rispondere a più stimoli, si distingue per ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] 'intera superficie dell'intestino tenue umano sia di circa 200 m2.
Durante l'assorbimento, i nutrienti vengono trasportati attraverso le celluleepiteliali fino al centro del villo, in cui si trova una rete capillare che si dirama da un'arteriola e ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] HSV-2. HSV infetta per contatto attraverso le mucose o le abrasioni cutanee. L'infezione è seguita dalla replicazione nelle celluleepiteliali del sito di ingresso. A questo punto HSV entra nelle terminazioni periferiche dei neuroni sensitivi e viene ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...