Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] quella del palato molle, delle guance, dell'epiglottide, della faringe e dell'esofago. I recettori gustativi sono celluleepiteliali specializzate, con proprietà simili a quelle dei neuroni. Sono contenuti in strutture cellulari chiamate 'boccioli' o ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] in grappoli nel derma interpapillare alla giunzione fra derma ed epidermide; ciascuno di essi è costituito da una cellulaepiteliale che ingloba un terminale nervoso configurato a disco in una struttura semirigida avente l'apparenza di una sinapsi ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] determinante la peculiare struttura tridimensionale delle celluleepiteliali dell'intestino (enterociti) avente e basolaterale, con il risultato finale di un aumento di concentrazione nella cellula. Il Na+ è assorbito per circa il 60% nel digiuno, ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] la cavità dell'utero. La gravidanza inizia nel momento in cui questo mucchietto di cellule si va a inserire nella mucosa (un rivestimento di celluleepiteliali) che costituisce la parete interna dell'utero.
Quando questo avviene, l'utero invia all ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] ha una moltiplicazione batterica che determina delle risposte tessutali. I batteri secernono tossine che danneggiano e distruggono le celluleepiteliali, specie le ciliate. La conseguenza è il rallentamento del trasporto mucociliare, che a sua volta ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] dello stroma di sostegno, requisito che permette la sostituzione ordinata delle cellule. La distruzione delle membrane basali genera la proliferazione casuale delle celluleepiteliali che formeranno strutture assai diverse da quella originaria e che ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] maturazione biochimica è la produzione del surfattante, una sostanza lipoproteica ad azione tensioattiva, prodotta dalle celluleepiteliali polmonari (pneumociti di tipo II). Alla nascita, dopo l'interruzione dell'attività placentare, il polmone ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] formano il cervello, i nervi e il midollo spinale. Ci sono le celluleepiteliali, che formano la pelle ma anche gli strati sottili che rivestono le pareti delle vene. E poi, ci sono cellule isolate, cioè non unite alle altre, come i globuli rossi e i ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] La struttura istologica è quella tipica degli adenocarcinomi: cordoni epiteliali pieni e cordoni con piccolo lume centrale. Di solito bersaglio. Gli androgeni, infatti, agiscono sulle cellule prostatiche sia in condizioni fisiologiche sia quando si ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] attraversando la lamina basale, sono trasportate tramite le cellule secernenti degli acini sierosi e infine rilasciate nel lume . La ramificazione ripetuta delle estremità distali dei cordoni epiteliali avviene dopo il 3° mese di vita intrauterina, ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...