Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] dello stroma di sostegno, requisito che permette la sostituzione ordinata delle cellule. La distruzione delle membrane basali genera la proliferazione casuale delle celluleepiteliali che formeranno strutture assai diverse da quella originaria e che ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] per diffusione attraverso la vastissima superficie degli alveoli polmonari che è rivestita da un sottilissimo strato di celluleepiteliali.
Tramite l'epitelio polmonare, oltre all'anidride carbonica, che costituisce uno dei più abbondanti cataboliti ...
Leggi Tutto
vaiolo
Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] evolvere nell’eruzione di esantemi e pustole dovute alla morte delle celluleepiteliali. Il virus si replica nel citoplasma delle cellule infette: ciò impedisce alle cellule di sintetizzare le proteine per il loro normale funzionamento, portandole ...
Leggi Tutto
integrina
Fabrizio Mainiero
Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e [...] la catena αv. Mentre le integrine β1 e β3 sono espresse su differenti tipi cellulari, le integrine β5 e β6 sono presenti sulle celluleepiteliali, l’integrina α6β4 su celluleepiteliali e sui timociti fetali e le integrine β2 e β7 sono ristrette alle ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] celluleepiteliali, le cellule endoteliali e le cellule dendritiche. L’istamina, per es., può indurre l’espressione di molecole di adesione sulle cellule endoteliali come la selectina-E o ICAM-1, stimolare la produzione di IL-6 e IL-8 dalle cellule ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] polimeriche. Nelle IgA delle secrezioni sono presenti il pezzo J e T, il primo sintetizzato dalle stesse cellule che producono le H e le L, il secondo dalle celluleepiteliali degli organi secretori. Il p. m. delle IgA varia da 150.000 a 600.000; i ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] ipotalamiche, è presente in tessuti extra-nervosi, come intestino e pancreas, ove esercita effetti biologici su celluleepiteliali, su cellule endocrine, e su ghiandole esocrine. A questo livello la somatostatina non agisce come un neurormone secreto ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] è dotata della pinocitosi (vedi citologia, in questa App.).
b) Negli epitelî filtranti dal sangue verso cavità, le celluleepiteliali presentano nella base di appoggio sulla membrana basale introflessioni della membrana limite che, spingendosi nella ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] . 15 illustra un esperimento che dimostra sia la presenza di un trasporto attivo di ioni sodio attraverso uno strato di celluleepiteliali, sia la natura dell'accoppiamento fra il trasporto di sodio e di acqua (v. Giebisch e altri, 1964; v. Windhager ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] of Iowa, Iowa City, dimostrano che l'espressione indotta in vitro del regolatore del trasporto transmembrana (CFTR) in celluleepiteliali con fibrosi cistica è in grado di modulare positivamente il trasporto dell'anione cloro, che in questa patologia ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...