Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] singoli organi. Nell’epidermide e in molte mucose le fibre si dividono ripetutamente terminando negli intervalli fra le celluleepiteliali in esili rami destinati a trasmettere le sensazioni di dolore. Invece negli apparati di senso specifico (dell ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] , denominate dischi intercalari, la cui funzione è quella di congiungere due cellule adiacenti con meccanismi simili a quelli delle giunzioni fra celluleepiteliali (desmosoma, macula adhaerens ecc.). La striatura trasversale delle miofibrille e la ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] i limiti ben definiti.
giunzioneG. discontinue (gap junctions) Strutture osservate fra diversi tipi di cellule (epiteliali, miocardiche, nervose, fibrocellule muscolari lisce ecc.) che permettono il passaggio diretto di piccole molecole idrosolubili ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] contengono citocheratine e sono privi di vimentina; è quindi evidente che derivano dalle celluleepiteliali e non dalle sottostanti cellule dello stroma di tipo mesenchimale, che tipicamente contengono invece f. di vimentina.
Botanica ...
Leggi Tutto
Giunzione fra cellule, all’interno dei tessuti, che consente a gruppi di queste di funzionare come unità strutturali. Nelle celluleepiteliali se ne trovano tre tipi: d. anulari o zonulae adhaerentes, [...] materiale filamentoso situato nello spazio intercellulare, che tiene in contatto le membrane delle cellule vicine.
I d. o maculae adhaerentes tengono unite le celluleepiteliali mediante punti di contatto e sono dei siti di ancoraggio per i filamenti ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] la maggior parte (>95%) di quelle TCR+ CD4+ CD8+ muoiono nel timo. Sopravvivono solo le cellule TCR+ CD4+ CD8+, che si legano alle molecole MHC delle celluleepiteliali, e, se il TCR si lega a molecole MHC di classe I, viene inibita l'espressione ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] 15-150 μ, ciascuna delle quali è tappezzata da uno strato di celluleepiteliali cubiche, limitanti la cavità centrale, riempita di sostanza colloide. Il secreto fabbricato dalle celluleepiteliali si versa nella colloide e da questa passa nel sangue ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] (per es. i politrasfusi). Al contrario, v. capaci di adsorbirsi su vari tipi di cellule (epiteliali, linfociti, macrofagi, neuroni, cellule endoteliali, ecc.) possono dare patologie molto variabili, dalle forme subcliniche a occasionali polmoniti ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] è una proteina secreta ubiquitariamente da tutti i tessuti, che stimola potentemente tutte le cellule ectodermiche a differenziarsi in celluleepiteliali, sopprimendo il loro programma endogeno proneuronale. Durante la gastrulazione, l'organizzatore ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] dal suo nome, il TGF β ha spesso un'azione citostatica e apoptotica almeno su celluleepiteliali. Questo fenomeno è stato osservato sia su cellule coltivate in vitro sia in vari modelli animali transgenici. Per es., la sovraespressione di TGF ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...