. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico.
Nei bovini, specialmente in quelli [...] di pozzanghere in cui sono in sospensione le oocisti, che, passando nel tubo digerente, penetrano nelle celluleepiteliali della mucosa intestinale, provocando alterazioni gravi della mucosa stessa e quindi emorragie. La malattia si manifesta con ...
Leggi Tutto
L'appendice ileo-cecale insieme con l'intestino cieco costituisce nell'uomo il tratto iniziale dell'intestino crasso. Ha la forma di un prolungamento stretto, lungo, cilindrico (più di rado a fuso), che [...] lume di essa è costituita da muco, che agisce come lubrificante, e da elementi linfocitarî, i quali si trovano pure tra le celluleepiteliali, che ne tappezzano la cavità. Qualche studioso (Klemm) ha fatto l'ipotesi che si formi una corrente di tali ...
Leggi Tutto
È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] , dalle espansioni terminali delle fibre di senso che con le cellule stesse sono in rapporto. Tali sono, p. es., le celluleepiteliali pseudosensoriali dei corpuscoli gustativi, dell'organo del Corti, delle macule e delle creste acustiche dell'organo ...
Leggi Tutto
. È detto anche ghiangola carotidea e, in seguito alle vedute del Kohn che vi avrebbe riconosciuto i caratteri d'un paraganglio simpatico, fu denominato paraganglio carotico e fu compreso nel gruppo degli [...] con citoplasma abbondante che hanno l'aspetto di celluleepiteliali ghiandolari alle quali alcuni riconoscono i caratteri di vere cellule cromaffini. Altri invece escludono che siano vere cellule cromaffini; fra questi il Pende che inclina piuttosto ...
Leggi Tutto
Il cimurro (da non confondersi con la morva nasale del cavallo, volgarmente detta cimurro, moccio) è una malattia contagiosa, diffusa in ogni paese; colpisce specialmente i giovani cani, da pochi mesi [...] generali (raffreddamento, regimi alimentari improprî, selezionamento delle razze).
Nelle celluleepiteliali della mucosa nasale, bronchiale e congiuntivale, nelle cellule ependimali delle pareti ventricolari, in quelle nervose del midollo spinale e ...
Leggi Tutto
SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di celluleepiteliali provenienti [...] dalla mucosa orale o di precipitati di carbonato calcico che si formano quando, venendo la saliva a contatto con l'aria, si elimina l'anidride carbonica. Il peso specifico può variare da 1001 a 1012 in ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune le ciglia sono i margini liberi delle palpebre, l'arco dei peli che su di esse s'impiantano. Ma in anatomia si designano con questo nome particolarmente i peli che nascono dal margine [...] ecc. Una modificazione delle ciglia degli epitelî sono le stereociglia, o ciglia immobili, dell'orlo a spazzola delle celluleepiteliali che rivestono le cavità interne o dotti ghiandolari. Ciglia di questo genere si trovano anche negli epitelî degli ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione della vescica urinaria. Le minzioni sono frequenti, dolorose specialmente al principio e alla fine; le urine contengono pus, meno spesso sangue (cistite emorragica). Si ha la febbre specialmente [...] minimi o confluenti (cistite purulenta), deposizioni membraniformi nelle quali la fibrina ingloba le cellule del pus e le celluleepiteliali (cistite pseudomembranosa), eliminazione a stampo della mucosa (cistite necrotica dissecante) alla quale ...
Leggi Tutto
Si chiama così l'emissione di urina contenente formazioni microscopiche, cilindriche, larghe 10-20 μ e di lunghezza variabile da mm. 0.i in su. Questi cilindri si distinguono in: ialini, con estremità [...] la luce. Ognuno di essi è spesso ricoperto, a mo' d'incrostazione, da sali (specialmente da urati), da celluleepiteliali (cilindri epiteliali) o da globuli bianchi, da emazie (cilindri ematici), da batterî, da gocciole di grasso o ialine, da ...
Leggi Tutto
. Sotto questa denominazione vanno, in generale, i tumori originati da celluleepiteliali tanto di rivestimento quanto ghiandolari, siano essi costituiti da elementi che si volgono verso la maturità morfologico-funzionale [...] raggiungere architettura organoide, con parenchima a cellule differenziate distinto dallo stroma connettivo-vascolare, . Nel secondo evento s'hanno blastomi formati da elementi epiteliali atipici, con impalcatura appartenente per la massima parte ai ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...