Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] E-caderine (Epithelial cadherins) che controllano la polarità dei tessuti epiteliali, le VE-caderine (Vascular endotelial cadherins) che regolano la formazione di giunzioni tra le cellule endoteliali che rivestono le pareti dei vasi sanguigni, e le ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] di siero, sangue e pus coagulati insieme a residui epiteliali e cheratinici, o in squame, a seguito di un virus si diffonde per via ematogena (o libero o trasportato dalle cellule oppure grazie a entrambe queste modalità). È in questa fase, detta ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] danneggiati ricrescono a partire dal troncone prossimale e possono raggiungere i siti e le cellule con cui interagire (per es., cellule muscolari o epiteliali).
I macrofagi qui reclutati assolvono due funzioni principali. La prima funzione è quella ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] corpo dipendono dalle dimensioni del follicolo, dall'attività delle cellule follicolari, dalla forma del pelo.
La maggior parte peli derivano, durante la vita embrionale, da gemme epiteliali proliferanti dallo strato basale dell'epidermide. A circa 3 ...
Leggi Tutto
immunità
Acquisizione da parte dell’organismo di capacità difensive specifiche dopo un’infezione, al fine di preservare l’individualità e l’integrità nei confronti di contaminazioni provenienti dall’ambiente [...] monte dei meccanismi dell’immunità innata nei Mammiferi si trovano le difese di barriera, con le strutture epiteliali costituite da strati di cellule vicine e tra loro strettamente collegate, che condizionano con le loro secrezioni un ambiente acido ...
Leggi Tutto
linfonodi e tonsille
Franco Celada
Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni
Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati [...] simili tra loro, che si affacciano sulle mucose (i tessuti epiteliali che rivestono gli organi cavi), ossia le adenoidi (tra naso e linfociti B e T e tra questi ultimi e le cellule dendritiche. Poiché la diversità dei linfociti è grandissima e gli ...
Leggi Tutto
Endotelio
Daniela Caporossi
Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] nel sistema circolatorio sono poste a contatto diretto con le cellule. Negli Invertebrati con sistema circolatorio chiuso, e in tutti 'organismo.
Ontogenesi
Al contrario degli altri tessuti epiteliali, l'endotelio non si forma dai tre foglietti ...
Leggi Tutto
embriogenesi
Sviluppo dell’embrione dall’uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell’ordinata sequenza dei fenomeni di accrescimento, di differenziamento [...] fegato e pancreas).
Organogenesi
È lo stadio che porta le cellule a interagire e riarrangiarsi per formare i diversi organi del corpo suoi derivati. L’endoderma dà origine agli elementi epiteliali di gran parte del canale digerente, delle ghiandole ...
Leggi Tutto
displasia
Fabrizio Mainiero
Proliferazione cellulare disordinata, principalmente a carico dei tessuti epiteliali. Le cellule che costituiscono un tessuto epiteliale esibiscono normalmente una precisa [...] con la rimozione del fattore promuovente. Quando la displasia è marcata e coinvolge l’intero spessore epiteliale, si parla tuttavia di carcinoma in situ, uno stadio preinvasivo di cancro.
→ Cellula. Matrice extracellulare; Oncogeni e oncosoppressori ...
Leggi Tutto
In istologia, tessuto che riveste le cavità sierose (pleura, pericardio, peritoneo ecc.) e che presenta alcuni caratteri in comune sia con i tessuti epiteliali, sia con gli endoteli. Embriologicamente [...] del celoma primitivo. Il termine m. fu proposto da A. Maksimov in considerazione della difficile classificazione di questi tessuti.
Per la neoplasia che si sviluppa dalle cellule dei foglietti di rivestimento delle cavità sierose ➔ mesoteliòma. ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...