Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] e compatta che ricoprirà la zona che il laser ha rimodellato: la pellicola epiteliale neoformata, inizialmente costituita da un monostrato cellulare, in seguito si stratifica per riassumere, entro 15-20 giorni, lo spessore e la stratificazione ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] fattore della fertilità (fattore F+) che può essere trasferito da una cellula a un'altra così che ne risulta la formazione di nuovi ceppi fiumi, sulla pelle, sui denti e sui tessuti epiteliali degli animali e sulle radici o sulle foglie delle piante ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] , l'esistenza di un versamento pleurico o di cellule atipiche nell'espettorato sono tutti segnali che costituiscono, anche per l'endoscopista, se non a fini diagnostici. I polipi epiteliali, e in particolar modo i polipi neoplastici, sono invece di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] inibitrice della crescita della caderina E va persa nella maggior parte dei tumori epiteliali, l'espressione forzata della caderina E nelle cellule cancerogene coltivate inibisce il loro potenziale invasivo e metastatico e, infine, l'interferenza ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] differenti, come avviene per il mesoectoderma (dove le cellule presentano caratteri sia epiteliali sia muscolari) e per il neuroectoderma (dove le cellule presentano caratteri sia epiteliali sia nervosi). È solo negli animali triploblastici che le ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] embriologia sperimentale. Egli separò le cellule embrionali (blastomeri) partendo da embrioni cellule inizialmente identiche si vanno trasformando in cellule con caratteristiche morfologiche e funzionali diverse (cellule muscolari, nervose, epiteliali ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] equorina in cellule assai diverse per struttura e origine embriologica, come le linee stabilizzate epiteliali (Re et al., 1997), e la sostituzione di Ca²+ all'interno delle cellule con lo ione Sr²+, un catione che simula i comportamenti di Ca²+ ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] una procedura semplice ed efficace. È possibile introdurre per transfezione l’equorina in cellule assai diverse per struttura e origine embriologica, come le linee stabilizzate epiteliali (Re La, CRO), le colture primarie di muscolo scheletrico e di ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] 'azione delle radiazioni ionizzanti, perché è rivestita da cellule a elevato ritmo mitotico. Gli effetti acuti delle la secrezione di muco alcalino che protegge la superficie epiteliale, lubrifica la massa fecale e neutralizza i prodotti acidi ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] Aveva cercato di chiarire il motivo per cui elementi epiteliali o connettivali aberranti, rimasti inerti per lungo tempo, studiò la genesi e la metamorfosi di un sarcoma giganto-cellulare delle ossa, la patologia e la terapia delle ghiandole ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...