Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] numero di uova. Con la consecutiva frammentazione di tali cordoni, ciascun uovo viene a trovarsi circondato da celluleepiteliali che esplicano funzione nutritiva e costituiscono il follicolo (follicolo di Graaf nei Mammiferi). Anche nel testicolo si ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] , denominate dischi intercalari, la cui funzione è quella di congiungere due cellule adiacenti con meccanismi simili a quelli delle giunzioni fra celluleepiteliali (desmosoma, macula adhaerens ecc.). La striatura trasversale delle miofibrille e la ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] o reticolo del Malpighi) e uno strato corneo esterno, particolarmente sviluppato nei Vertebrati terrestri, in cui le celluleepiteliali sono appiattite, prive di nucleo, corneificate (cheratina) e, una volta morte, vengono progressivamente eliminate ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] di una membrana basale ed è sormontato da una cuticola; negli altri Cordati è sempre formata da più strati di celluleepiteliali e nell’adulto non è mai ciliata. Nella condizione più semplice consta di uno strato interno basale (strato germinativo) e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] stimoli appropriati del sacculo e dell’otricolo sono costituiti invece dalle sollecitazioni meccaniche che l’apparato otolitico esercita sulle celluleepiteliali delle macule, o col loro peso o con la trazione, quando i movimenti del capo tendono a ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] origine alle uova (oogoni). Queste si moltiplicano, e i prodotti che ne derivano (ovociti), accompagnati da celluleepiteliali, si approfondano nella parte midollare o stroma ovarico. Intorno a ciascun ovocito si vengono a disporre, circondandolo ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] i limiti ben definiti.
giunzioneG. discontinue (gap junctions) Strutture osservate fra diversi tipi di cellule (epiteliali, miocardiche, nervose, fibrocellule muscolari lisce ecc.) che permettono il passaggio diretto di piccole molecole idrosolubili ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] contengono citocheratine e sono privi di vimentina; è quindi evidente che derivano dalle celluleepiteliali e non dalle sottostanti cellule dello stroma di tipo mesenchimale, che tipicamente contengono invece f. di vimentina.
Botanica ...
Leggi Tutto
Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] abbandonano il b. e formano i tratti olfattori. B. del pelo Ingrossamento della base della radice del pelo, formato da celluleepiteliali in attiva divisione che ne determinano l’allungamento. È cavo e dà ricetto a un’ansa capillare e a vari elementi ...
Leggi Tutto
Giunzione fra cellule, all’interno dei tessuti, che consente a gruppi di queste di funzionare come unità strutturali. Nelle celluleepiteliali se ne trovano tre tipi: d. anulari o zonulae adhaerentes, [...] materiale filamentoso situato nello spazio intercellulare, che tiene in contatto le membrane delle cellule vicine.
I d. o maculae adhaerentes tengono unite le celluleepiteliali mediante punti di contatto e sono dei siti di ancoraggio per i filamenti ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...