TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] La sindrome è legata a gravi alterazioni pancreatiche ed anche a lesioni epatiche, talvolta con steatosi. La malattia, non curata, porta a rinviene in gran numero nei globuli rossi, nelle cellule del reticolo endotelio dei gangli linfatici, nelle ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] nel Philodendron cannifolium; analoga funzione, hanno le speciali cellule capillari degli Sfagni e di altri Muschi (Leucobryum glaucum (in talune Felci epifite e Bromeliacee, in molte Epatiche, nelle specie di Dipsacus: D. fullonum e silvestris ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] 'eccesso di porfirinogenesi si manifesta primitivamente nelle cellule eritroblastiche del midollo osseo; la porfiria epatica, per eccesso di formazione porfirinica nel fegato.
Alla porfiria epatica appartengono la forma acuta, con sindrome addominale ...
Leggi Tutto
OANGIO (dal gr. ᾠόν "uovo" e ἄγγος "recipiente")
Valeria BAMBACIONI
Con questo nome e anche con quello di oogonio (dal gr. ᾠόν "uovo" e) γόνος "generazione"), è chiamato il ricettacolo contenente il [...] precisamente nelle Alghe rosse l'oangio, formato sempre d'una sola cellula, risulta d'una parte dilatata o ventre e d'una parte forma, più o meno a fiasco, si ritrova perfezionata nelle Epatiche, nei Muschi, nelle Felci. In queste piante l'oangio, ...
Leggi Tutto
PROPAGULAZIONE
Valeria Bambacioni
- Con tale nome s'indica nelle piante la moltiplicazione o propagazione per mezzo di speciali parti vegetative dette propaguli (cfr. lat. propago "prolungo, estendo"), [...] .
Nelle Tallofite possono considerarsi propaguli i conidî, cellule vegetative profondamente modificate, talora adatte a sopportare sfavorevoli condizioni di ambiente.
Nelle Briofite, in alcuni casi (Epatiche) i propaguli in forma di corpiccioli verdi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] lunga durata nei sedimenti di particelle di opale prodotte da cellule vegetali, non solo delle Graminacee e delle Ciperacee, ma anche attualmente solo le Crittogame (alghe, funghi, muschi, epatiche, licopodi, selaginelle e felci) producono spore. I ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] cui quel sistema enzimatico è di norma largamente rappresentato, ma solo di queste: quando due tipi di cellule, come quella epatica e quella muscolare, hanno due varietà molecolari diverse per una stessa attività enzimatica, come è per la fosforilasi ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] umano: produce diversi tipi di lesioni (cutanee, oculari, epatiche, emorragiche) ed è responsabile di tumori, aborti, che presiedono alla sintesi degli ormoni fa sì che le cellule trasformate diano origine a una nuova pianta, invece che continuare ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] quando vengono trapiantate in embrioni. La domanda è se anche cellule differenziate abbiano lo stesso comportamento. Cellule staminali epatiche di topo sembrano mantenere il loro carattere epatico anche se vengono a trovarsi in organi non ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] coltivazioni vicine. Le umili briofite (muschi ed epatiche), mancando di apparati radicali, sono meno pericolose. che la carta prodotta nel Medioevo fosse molto più ricca in cellulosa, e quindi meno vulnerabile ad attacchi biologici, di quanto non ...
Leggi Tutto
epatiche
epàtiche s. f. pl. [lat. scient. Hepaticae, femm. pl. dell’agg. lat. hepatĭcus «epatico», perché qualche specie era usata nelle malattie di fegato]. – Classe di piccole piante briofite, con alcune migliaia di specie, diffuse in genere...
epatocellulare
agg. [comp. di epato- e cellulare]. – Relativo alle cellule epatiche; che è connesso a un’alterazione di tali cellule: ittero epatocellulare.