Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] la crescita delle colonie macrofagiche), il cui gene è localizzato sul cromosoma 5 ed è prodotto da macrofagi, dalle celluleendoteliali e dai fibroblasti.
4) IL-3 (Interleuchina 3) o Multi-CSF (fattore capace di stimolare in vitro la crescita ...
Leggi Tutto
Ignarro, Louis Joseph
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato il 31 maggio 1941 a Brooklyn, New York. Nel 1966 ha ottenuto il Ph.D. in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 [...] dei vasi sanguigni, la liberazione di acetilcolina provoca indirettamente il rilassamento delle cellule muscolari lisce delle pareti del vaso inducendo le celluleendoteliali a rilasciare NO, che è il segnale responsabile del rilassamento delle ...
Leggi Tutto
Metodo d'esame clinico che dallo studio della specie e del numero degli elementi cellulari contenuti in liquidi organici (essudati o transudati pleurici, peritoneali, pericardici; contenuto di cisti, di [...] della sierosa, ma con caratteri degenerativi, talora con più nuclei in cariocinesi, ma spesso non differenziabili dalle celluleendoteliali degenerate.
Bibl.: G. Bizzozero e C. Sacerdotti, Manuale di microscopia clinica, 5ª ed., Milano 1901; H. Sahli ...
Leggi Tutto
Sporozoi adattati al parassitismo nel sangue di vertebrati. I Plasmididi sono caratterizzati dalla produzione di pigmento. L'infezione s'inizia con la penetrazione di uno sporozoite in un globulo rosso. [...] nuovo ospite vertebrato. Nel caso degli Emoproteidi (Haemoproteus) il ciclo schizogonico ha luogo nelle celluleendoteliali. Alcuni merozoiti ínvadono le cellule del sangue e formano gametociti. Il ciclo sessuato si compie nell'ospite invertebrato in ...
Leggi Tutto
Eccessiva concentrazione nel sangue di omocisteina. L’i., anche lieve, è in grado di indurre effetti aterogeni e trombogeni, anche se con meccanismi non ancora ben chiariti; tuttavia, è sperimentalmente [...] dimostrato che la somministrazione prolungata di omocisteina in animali da laboratorio provoca desquamazione delle celluleendoteliali, assottigliamento dell’intima arteriosa, proliferazione delle fibre muscolari lisce, turbe della coagulazione del ...
Leggi Tutto
Enzima proteolitico prodotto dal rene, importante nella comparsa dell’ipertensione arteriosa di origine renale. La r. agisce su un substrato proteico di origine epatica (angiotensinogeno) per formare un [...] in un octapeptide, l’angiotensina II (ormone fisiologicamente attivo), per sottrazione di due amminoacidi terminali a opera dell’enzima convertitore ACE (angiotensin converting enzyme), sintetizzato dalle celluleendoteliali delle pareti dei vasi. ...
Leggi Tutto
(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] Piccoli, ovali o piriformi, apigmentati, parassitano gli eritrociti, ma si trovano anche nei linfociti e nelle celluleendoteliali, in cui si moltiplicano per scissione longitudinale, scissione multipla, talora anche per gemmazione. Sono trasmessi da ...
Leggi Tutto
sarcoma Neoplasia maligna dei tessuti molli e del sistema osteoarticolare. I s. vengono classificati, con criteri istogenetici, in base al tipo di tessuto formato (fibrosarcomi, osteosarcomi, liposarcomi [...] ) e dà metastasi anche per via linfatica. Il s. angioblastico è una varietà di tumore angioplastico indifferenziato, con celluleendoteliali anaplastiche e quadro istologico multiforme. La sarcomatosi è la formazione contemporanea di più sarcomi.
Il ...
Leggi Tutto
trombina Enzima proteolitico, appartenente al gruppo delle proteasi a serina (➔ proteasi), che converte il fibrinogeno in fibrina nel processo di coagulazione del sangue. La t., nota anche come fattore [...] usati come emostatici locali in chirurgia.
Interagendo con piccole quantità di t., un particolare recettore delle celluleendoteliali, la trombomodulina, forma un complesso capace di attivare una proteina plasmatica anticoagulante in grado di frenare ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi Sporozoi. Parassiti degli eritrociti dei Vertebrati durante la fase agamica del loro ciclo (schizogonia), mentre quella sessuata si svolge in vari Artropodi. Tipico è il ciclo del plasmodio [...] della malaria. Comprende, oltre ai Plasmodi, la famiglia degli Emoproteidi, il cui ciclo schizogonico si compie nelle celluleendoteliali dei vasi sanguigni di Uccelli, e dei Babesiidi. ...
Leggi Tutto
lipoproteinlipasi
lipoproteinlipaṡi s. f. [comp. di lipoprotein(a) e lipasi]. – Enzima presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle cellule adipose, che può essere liberato nel plasma per iniezione di eparina; è coinvolto nel...
fagocito
(meno com. fagocita) s. m. [comp. di fago- (v. -fago) e -cito]. – In biologia, cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, ecc.), dopo averli inglobati con movimenti...