cellula staminale emopoietica
Massimo Breccia
Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] bloccata in fase di quiescenza (stadio G0 del ciclo cellulare), che metterebbe al riparo la cellula da insulti esterni. L’intimo contatto con le cellule del microambiente (fibroblasti, macrofagi e celluleendoteliali) ne regola in parte i processi di ...
Leggi Tutto
TNF (sigla dell’ingl. Tumor Necrosis Factor), proteina
Proteina appartenente alla famiglia di citochine, coinvolta nella stimolazione della risposta infiammatoria e nell’induzione di apoptosi.
Struttura [...] , ma anche da un’ampia varietà di altri tipi cellulari, quali cellule linfoidi, mastociti, celluleendoteliali, fibroblasti e cellule nervose. L’effetto del TNF sulle cellule che esprimono il suo recettore può essere estremamente variabile. La sua ...
Leggi Tutto
eritropoietina
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Fattore di crescita emopoietico a meccanismo ormonale che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione degli emocitoblasti (progenitori [...] di e. (glicoproteina di 38.000 Da) avviene a livello delle cellule renali del tubulo prossimale, nelle celluleendoteliali degli spazi peritubulari e, in minore misura, nel fegato. Le cellule che producono e. sono dotate di una molecola proteica con ...
Leggi Tutto
Kaposi, Moric
Dermatologo austriaco (Kaposvár, Ungheria, 1837 - Vienna 1902). Prof. all’univ. di Vienna (dal 1879), autore di numerosi studi sulle malattie cutanee e sulla sifilide.
Sarcoma di Kaposi [...] dal virus HIV-1 possono liberare prodotti in grado di agire come attivatori della proliferazione di alcune cellule di origine mesenchimale (celluleendoteliali, muscolari lisce e fibroblasti) che acquistano la morfologia ‘a fuso’ propria del KS. ...
Leggi Tutto
immunità cellulare
Massimo Breccia
Processo consistente in risposte immuni, scatenate dal riconoscimento antigenico da parte dei linfociti T specifici, che partecipano anche alla fase effettrice. Questo [...] rigetto del trapianto contro l’ospite. Nelle reazioni di ipersensibilità ritardata, i linfociti attivati stimolano le celluleendoteliali a reclutare leucociti e macrofagi a uccidere microrganismi, dando luogo alla risposta infiammatoria acuta e al ...
Leggi Tutto
flogosi allergica
Andrea Matucci
Processo infiammatorio che si realizza a livello dei tessuti in corso di malattie allergiche. Nella fase iniziale dei meccanismi che innescano la flogosi allergica hanno [...] 4, espresse costitutivamente sulla loro membrana, interagendo con le molecole VCAM-1 presenti sulla membrana delle celluleendoteliali. Nel processo di migrazione hanno importanza molecole di recente identificazione quali le chemochine. Le chemochine ...
Leggi Tutto
sildenafil
Farmaco utilizzato nell’impotenza di origine non anatomica e in soggetti con libido non compromessa. Inizialmente, il s. venne sviluppato come farmaco da utilizzare in alcune patologie cardiovascolari [...] sessuale induce la liberazione di un neurotrasmettitore, il monossido d’azoto (NO), dalle terminazioni nervose e dalle celluleendoteliali del pene. Il NO stimola la produzione, attraverso l’enzima guanilato ciclasi, del secondo messaggero GMP ...
Leggi Tutto
VEGF (sigla dell’ingl. Vascular-Endothelial Growth Factor), fattore
) Fattore di crescita che svolge un ruolo di grande importanza nella determinazione dell’angiogenesi.
Meccanismo d’azione
Il VEGF [...] stimolazione di tale recettore è la variazione della struttura del citoscheletro delle celluleendoteliali, con la conseguente modificazione della motilità cellulare. Vengono inoltre influenzati i meccanismi di controllo della progressione del ciclo ...
Leggi Tutto
motogeno
Fattore di migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattori di migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] di modificazioni coordinate delle strutture citoscheletriche e adesive della cellula. I motogeni, sono secreti dalle cellule stromali, cioè i fibroblasti e le celluleendoteliali, o dalle cellule migranti che infiltrano i tessuti e agiscono sulle ...
Leggi Tutto
interleuchina-1 (IL-1)
Stefania Azzolini
Molecola di natura polipeptidica che induce e attiva risposte immunitarie. L’interleuchina è una citochina secreta da vari tipi cellulari: macrofagi, monociti, [...] la febbre anche in assenza di altri stimoli come antigeni batterici. Essa si lega a recettori presenti nelle celluleendoteliali dell’ipotalamo, facendo aumentare la temperatura del corpo provocando la febbre. In queste condizioni, la replicazione ...
Leggi Tutto
lipoproteinlipasi
lipoproteinlipaṡi s. f. [comp. di lipoprotein(a) e lipasi]. – Enzima presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle cellule adipose, che può essere liberato nel plasma per iniezione di eparina; è coinvolto nel...
fagocito
(meno com. fagocita) s. m. [comp. di fago- (v. -fago) e -cito]. – In biologia, cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, ecc.), dopo averli inglobati con movimenti...