Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] che si diramano lungo canalicoli scavati nella matrice ossea a formare un complesso sistema intercomunicante. Le celluleendoteliali endoteliomorfe sono disposte lungo i bordi interni dell'osso e rappresentano osteoblasti inattivi dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] idrofoba; presumibilmente, quando la parte idrofoba si allinea con la componente lipidica della membrana delle celluleendoteliali, la tensione superficiale si riduce, provocando una immediata rottura. Procedendo all'installazione del liquido nel ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] prima si osserva un aumento primitivo delle cellule del tessuto connettivo (fibroblasti, adipociti e, più raramente, celluleendoteliali, cellule muscolari lisce, istiociti e altre cellule connettivali) e delle molecole della matrice extracellulare ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] liquidi causano un aumento di volume e quindi dello spazio tra il filamento connettivale parallelo e la cellulaendoteliale, con conseguente allontanamento dei due. Poiché il filamento parallelo è legato a quello perpendicolare, anche questo subisce ...
Leggi Tutto
sildenafil
Paolo Tucci
Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi
Nel 1998 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia fu assegnato a tre scienziati (R. Furchgott, L.J. [...] e NO. Quest’ultimo viene rilasciato dalle terminazioni nervose non-colinergiche, non-adrenergiche e dalle celluleendoteliali del pene, diffondendo nelle cellule della muscolatura liscia e legando lo ione ferro del sito attivo di un altro enzima, la ...
Leggi Tutto
glia
Luisa Minghetti
Ruolo della glia nel rilascio di neurotrofine e nutrienti
La sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni dipendono dalle interazioni reciproche che si stabiliscono tra glia e neuroni, [...] eccitatoria glutammatergica. La fonte principale di energia nel cervello adulto è il glucosio, che attraversa le celluleendoteliali dei vasi capillari per mezzo di una proteina specializzata, il trasportatore per il glucosio (GLUT1), presente ...
Leggi Tutto
HLA, antigene
Arcangelo Nocera
MHC, HLA e trapianti
L’identificazione nell’uomo e in altri mammiferi (primati, maiali, polli, ratti) delle molecole codificate dai geni del sistema maggiore di istocompatibilità [...] receptor). Tali molecole sono espresse da cellule ematiche interstiziali, con capacità di presentazione antigenica, o da cellule APC (cellule dendritiche, macrofagi, monociti e linfociti B) e da celluleendoteliali vascolari. I linfociti T CD4+ dell ...
Leggi Tutto
Carcinoma
Ester De Stefano
Tumore maligno dei soli epiteli ghiandolari. Le principali caratteristiche che differenziano i tumori maligni da quelli benigni sono l’invasività e la diffusione. I tumori [...] separati i tessuti è la lamina basale, che si trova sotto gli strati delle cellule epiteliali e delle celluleendoteliali dei vasi sanguigni. Le cellule metastatiche si aprono un varco attraverso la lamina basale, distruggendo la sostanza di cui ...
Leggi Tutto
derma
Ugo Bottoni
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, posto al disotto dell’epidermide. Il d. si continua in profondità nell’ipoderma. È tessuto connettivo costituito da una densa [...] di barriera della sostanza fondamentale.
Cellule dermiche
Alcune cellule sono presenti nel d. in maniera stabile (fibroblasti, mastociti, celluleendoteliali), altre sono transitorie (linfociti, cellule dendritiche). Le prime svolgono soprattutto ...
Leggi Tutto
natriuretico
Di molecola endogena o farmaco che favorisce l’eliminazione di sodio (e quindi di acqua) con le urine.
Peptidi natriuretici
Famiglia di peptidi prodotti prevalentemente dal sistema ribosomiale [...] il peptide n. di tipo C (C-type Natriuretic Peptide, CNP), che è prevalentemente prodotto e secreto dalle celluleendoteliali, oltre che a livello del sistema nervoso centrale.
Fisiopatologia
I livelli circolanti dei peptidi n. sono strettamente ...
Leggi Tutto
lipoproteinlipasi
lipoproteinlipaṡi s. f. [comp. di lipoprotein(a) e lipasi]. – Enzima presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle cellule adipose, che può essere liberato nel plasma per iniezione di eparina; è coinvolto nel...
fagocito
(meno com. fagocita) s. m. [comp. di fago- (v. -fago) e -cito]. – In biologia, cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, ecc.), dopo averli inglobati con movimenti...